Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Febbraio / DOMENICA AL MUSEO TRA ARCHEOLOGIA E NUMISMATICA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

18/02/2011

DOMENICA AL MUSEO TRA ARCHEOLOGIA E NUMISMATICA

Il 20 febbraio alle 16 visita guidata gratuita alla mostra dedicata ai più recenti scavi del parco Novi Sad, con un viaggio tra le monete antiche a cura di Carlo Poggi

Un viaggio tra archeologia e numismatica, per scoprire l’antica Mutina attraverso il “tesoretto monetale” rinvenuto negli ultimi scavi del parco Novi Sad: sarà l’esperto di monete antiche Carlo Poggi, insieme alla direttrice del Museo civico archeologico etnologico Ilaria Pulini, a condurre la visita guidata gratuita alla mostra "Parco Novi Sad: archeologia di uno spazio urbano" in programma domenica 20 febbraio. L’appuntamento è alle 16 al Lapidario romano di Palazzo dei musei (viale Vittorio Veneto 5, piano terra, aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19, informazioni allo 059 2033100). Un’altra visita guidata, stavolta dedicata ai grandi immondezzai dell’antica Mutina, è prevista per domenica 27 febbraio con Donato Labate della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
L'esposizione "Parco Novi Sad: archeologia di uno spazio urbano", con ingresso gratuito, presenta alcuni dei reperti più significativi emersi nel corso dello scavo per la realizzazione dei posti auto sotterranei del “Novi park”. Secondo i primi studi degli archeologi, l'area dell'attuale parco faceva parte dell'immediata periferia della città romana. Numerose tombe affiancavano una strada in ciottoli, ottimamente conservata, che si staccava dal centro urbano in direzione di Mantova. Dagli scavi sono emersi ornamenti, lucerne, oggetti in bronzo e alcuni crani, forse appartenenti a condannati a morte per decapitazione. Oltre alle testimonianze di epoca romana, la realizzazione del parcheggio ha riportato alla luce tracce di età protostorica, un monastero e un sepolcreto di età medievale e un cimitero riferibile all'epidemia di peste che colpì la città nel 1630. La mostra è organizzata da Soprintendenza archeologica, Museo civico archeologico, assessorati alla Cultura e Urbanistica del Comune di Modena e Modena Parcheggi, con la collaborazione degli Amici dei musei e dei monumenti modenesi e delle cooperative Archeologia e Archeosistemi. Resterà aperta fino al 17 maggio, ed è accompagnata da una guida a cura di Ilaria Pulini, Silvia Pellegrini, Donato Labate e Mauro Librenti.
 

Azioni sul documento