Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Febbraio / TRE DONNE MODENESI PROTAGONISTE NELL'OTTOCENTO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/02/2011

TRE DONNE MODENESI PROTAGONISTE NELL'OTTOCENTO

Mercoledì 2 marzo alle 17 in via dei Servi si parla delle prime idee di emancipazione


“La donna al bivio, prime idee di emancipazione” è il titolo dell’ultimo incontro della serie “Donne modenesi protagoniste della storia della città” che si svolgerà mercoledì 2 marzo alle 17 nella Sala delle dame in via dei Servi (ingresso gratuito). Il ciclo, ideato e condotto da Giancarlo Montanari, è organizzato e promosso dalla Circoscrizione 1 in collaborazione con il circolo culturale “Salotto magico” e l’Istituto d’arte Venturi.
Al centro dell’incontro la figura e le vicende di tre donne di Modena nate e vissute nell’Ottocento: Virginia Menotti, sorella di Ciro costretta all’esilio dopo la sua condanna; Elena Reggianini, poetessa simpatizzante dei moti del ’31, anch’essa esiliata; Virginia Reiter, attrice modenese nata dal teatro dialettale e approdata da diva ai palcoscenici internazionali (per informazioni: tel. 059 390173, salotto magico@alice.it).
 

Azioni sul documento