Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Marzo / 150ESIMO, "MODENA COME MODELLO DI ITALIANITÀ"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

21/03/2011

150ESIMO, "MODENA COME MODELLO DI ITALIANITÀ"

La presidente del Consiglio Caterina Liotti ha aperto la seduta solenne per celebrare l'anniversario dell'unità d'Italia sottolineando il senso di appartenenza della città

“Modena e l’Emilia-Romagna dovrebbero essere presi a modello. Grazie ai dati sui servizi, l’occupazione femminile, le politiche scolastiche ed educative, di integrazione e solidarietà e il forte senso dell’‘essere italiani’ fanno scuola al modello nazionale”. Con queste parole la presidente del Consiglio comunale di Modena Caterina Liotti ha aperto la seduta solenne di oggi, lunedì 21 marzo, sulla celebrazione dedicata al 150esimo dell’unità d’Italia.
“La città di Modena ha per tradizione un forte senso di appartenenza che le viene dalla consapevolezza di avere ricchezze umane e di territorio, dalle lotte partigiane, da una imprenditoria lungimirante, da una buona organizzazione di servizi e da una rete di associazionismo e uno spirito di solidarietà fattivo”, ha aggiunto. “Questa ‘modenesità’ non è però campanilismo, al contrario Modena è da sempre una città aperta all’Europa e al mondo e ha dimostrato capacità di accoglienza nei confronti degli altri popoli e di altre culture, memore dei tempi in cui erano i modenesi ad andare a cercare altri popoli e altre culture”.
Liotti ha poi sottolineato come “il momento celebrativo offra l’occasione di rimettere a punto i nostri strumenti di analisi della storia e per contestualizzare storicamente le contraddizioni ancora aperte nel Paese sulle quali occorre ancora lavorare e impegnarsi. Senza dubbio – ha concluso – il passato nazionale, la lingua, l’adesione ad una fede o ad una ideologia sono stati elementi unificanti e per noi, qui a Modena, sono ancor più gli elementi che ci fanno essere comunità”.
 

Azioni sul documento