È un Risorgimento antiretorico, visionario e pulp quello che sarà raccontato sabato 2 aprile alle 17.30 alla biblioteca Delfini da Valerio Evangelisti e Antonio Moresco, autori di “Controinsurrezioni” (Mondadori 2008). L’appuntamento, con ingresso gratuito, è nella sala conferenze di corso Canalgrande 103, dove i due autori dialogheranno con Pierpaolo Ascari.
Il libro, composto da due racconti lunghi con stili molto diversi, mette in luce aspetti scabrosi e contraddittori non narrati nei libri di storia, fatti di sangue e paura, malinconia e ferocia. Evangelisti, mescolando generi e piani temporali, narra le vicende degli ultimi giorni della Repubblica Romana nel 1849: la cronaca di una sconfitta annunciata, con i repubblicani sotto assedio e costretti all’esilio. Il racconto di Moresco è invece una sorta di sceneggiatura cinematografica che si snoda attorno alla spedizione di Pisacane a Ponza e Sapri nel 1848, circondato da figure come Giacomo Leopardi, che sta componendo i “Paralipomeni alla Batracomiomachia”, i carbonari e i moderni osservatori di un centro di ricerca. L'incontro fa parte del ciclo di appuntamenti “Storia e storie sui 150 anni d’Italia”, realizzato in collaborazione con il Comitato 150 Modena.
Valerio Evangelisti (Bologna, 1952) è stato definito da Goffredo Fofi “il più importante personaggio letterario” degli ultimi anni. Le sue opere sono una contaminazione di fantasy, fantascienza e horror. Oltre alla saga dell’inquisitore domenicano del XIV secolo Eymerich, conclusasi con la sua morte in “Rex tremendae maiestatis” (Mondadori 2010), Evangelisti ha dato vita ad altre serie letterarie (ciclo del metallo urlante, ciclo messicano, ciclo dei pirati) e ha pubblicato anche opere di carattere storico, saggi e fumetti.
Antonio Moresco (Mantova, 1947) scrive di narrativa, saggistica e teatro e Roberto Saviano ha parlato di lui come uno “scrittore patrimonio”. Il suo primo romanzo, “Clandestinità”, è stato pubblicato nel 1993 da Bollati Boringhieri. Tra le sue opere, “La cipolla” (Bollati Boringhieri 1995), “Gli esordi” (Feltrinelli 1998), “Canti del caos” (parte I, Feltrinelli 2001; parte II, Rizzoli 2003; parte I, II, III, Mondadori 2009), “Gli incendiati” (Mondadori 2010). Ha vinto il premio Andersen 2008 (sezione 6-9 anni) con “Le favole della Maria” (Einaudi 2007).
Azioni sul documento