Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Marzo / AL MEMO AIDAN CHAMBERS E I "LIBRI PER LETTORI RILUTTANTI"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

26/03/2011

AL MEMO AIDAN CHAMBERS E I "LIBRI PER LETTORI RILUTTANTI"

Martedì 29 marzo alle 17 incontro con l'autore britannico di letteratura per ragazzi

È un esperto di “lettori riluttanti” e di come si fa a educare i ragazzi alla lettura, alla scoperta e al piacere dei libri. Lo scrittore britannico Aidan Chambers, autore di narrativa per adolescenti, sarà ospite martedì 29 marzo alle 17 al Memo di viale Jacopo Barozzi 172, per presentare il suo ultimo libro “Siamo quel che leggiamo: crescere tra lettura e letteratura” (Equilibri). All’incontro parteciperà anche l’assessore all’Istruzione del Comune di Modena Adriana Querzè.
Nato a Chester-le-Street nel 1934, Chambers ha iniziato la sua carriera come insegnante di lingua inglese e recitazione, prima di dedicarsi a tempo pieno alla letteratura, come autore e critico. Per la casa editrice MacMillan ha curato una collana “per lettori riluttanti” e nel 1969 ha fondato, insieme alla moglie Nancy Lockwood, la rivista “Signal: approaches to children’s books” e la casa editrice Thimble.
Nel 1982 ha vinto insieme alla moglie il premio letterario “Eleanor Farjeon Award”, nel 2002 il premio internazionale “Hans Christian Andersen” e nel 2010, il “Nate Award” per l’impegno in campo educativo. In Italia è noto principalmente per i sei romanzi per adolescenti che compongono la “Dance sequenze”: “Breaktime” (Fabbri, 2005), “Danza sulla mia tomba” (Rizzoli, 2008), “Ora che so” (Fabbri, 2004), “Quando eravamo in tre” (Rizzoli, 2008), “Cartoline dalla terra di nessuno” (Fabbri, 2007), “Questo è tutto” (Fabbri, 2007). Nel 2004 è uscito “Ladre di regali” (Giunti), e nel 2000 il manuale “Come imparare a leggere i libri con i ragazzi”, riedito nel 2006 col titolo “Il piacere di leggere e come non ucciderlo” (Sonda).
Il lavoro di Chambers in campo critico punta a formare insegnanti, bibliotecari e genitori sulla letteratura per ragazzi, suggerendo idee e metodi per far incontrare libri e giovani lettori.
 

Azioni sul documento