Un progetto a lunga scadenza per esporre con regolarità e a rotazione le fotografie e i disegni della collezione permanente della Galleria civica di Modena inaugura sabato 2 aprile alle 18 a Palazzo santa Margherita, in corso Canalgrande 103. Fino al 17 luglio sarà presentato il primo allestimento delle collezioni, organizzato e coprodotto dalla Galleria e dalla Fondazione cassa di risparmio di Modena e visitabile da mercoledì a venerdì dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30, sabato domenica e festivi dalle 10.30 alle 19.30, lunedì e martedì chiuso (ingresso gratuito).
Sala grande ospita una scelta di fotografie di vedute e scorci di Modena realizzate nella seconda metà del Novecento da fotografi contemporanei come Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, di cui verrà presentata per la prima volta una selezione di immagini da un nucleo di 50 donate dal fotografo alla Raccolta della fotografia della Civica in occasione di una campagna fotografica sulla città condotta nel 2009.
Si prosegue con una selezione dalle 1200 immagini in bianco e nero, anch'esse recentemente confluite all'interno della Raccolta, esito del progetto di Franco Vaccari "C'ero anch'io", presentato in occasione della personale a lui dedicata nel 2007 e allestita alla Palazzina dei Giardini e al Fotomuseo Giuseppe Panini. Tra gli artisti selezionati per l’allestimento è presente anche Franco Fontana, cui si deve l'acquisizione del corpus fondamentale della Raccolta, che in questa occasione ha donato quattro sue personali visioni di Modena degli anni Settanta.
Dalla serie "Safari Metropolitano" (1998-2000) Davide Tranchina ha individuato tre immagini che offrono una visione straniante e ironica al tempo stesso della periferia urbana per farne omaggio alla Galleria.
Nelle sale superiori verranno esposte opere su carta di artisti modenesi il cui percorso è documentato all'interno della Raccolta del disegno, dai primi del Novecento ai nostri giorni. La sala d'ingresso ospita opere in collezione di autori come Davide Benati, Carlo Cremaschi, Giuliano Della Casa, Franco Guerzoni, Giovanni Manfredini, Wainer Vaccari, Andrea Chiesi e Roberto Cuoghi. La seconda sala è invece dedicata alle figure d'artista ormai storicizzate tra cui Nereo Annovi, Vittorio Magelli, Mario Molinari, Tino Pelloni, Enrico Prampolini, Pompeo Vecchiati, Mario Venturelli.
Gli ultimi due ambienti saranno dedicati a Lucio Riva e a Gianni Valbonesi, ai quali, attraverso il patrimonio della Raccolta e le nuove acquisizioni, si renderà omaggio per l'attività artistica che prosegue da oltre mezzo secolo.
Azioni sul documento