Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Marzo / DAL CINEMA AL TEATRO LE DONNE SI RISCATTANO ALLA TENDA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

22/03/2011

DAL CINEMA AL TEATRO LE DONNE SI RISCATTANO ALLA TENDA

Nei film, nei libri e nelle performance l'universo femminile è al centro delle iniziative della Tenda. In programma anche una serata con l'autrice Chiara Ingrao

E’ una giovane donna violentata nel corpo e nei diritti ma determinata al riscatto ad aprire, con il film di Lee Daniels “Precious”, la settimana di programmazione della Tenda di viale Molza, lo spazio gestito dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune. Protagonista della pellicola in programma giovedì 24 marzo alle 21.30 è a diciassettenne Precious Jones, che analfabeta e succube delle violenze paterne, tiene duro e riesce ad intraprendere la difficile strada verso l’autodeterminazione.
Venerdì 25 marzo alle 21.30 ospite della Tenda per presentare il suo nuovo libro sarà l’autrice Chiara Ingrao, che è stata per anni sindacalista, poi programmista radio, parlamentare, consulente del Ministro per le Pari Opportunità, dirigente dell’Associazione per la pace ed è tuttora impegnata nel movimento pacifista, nel femminismo, nelle iniziative contro il razzismo e per i diritti umani.
Uscito per La Tartaruga edizioni, il nuovo romanzo di Chiara Ingrao, “Dita di dama”, racconta le esperienze di Maria, una ragazzina metalmeccanica nell’autunno caldo dell’Italia del ’69, la voglia di libertà, l’amore e la fabbrica, e quello che resta a quaranta anni di distanza. Nel libro la vita quotidiana delle operaie degli anni ’70 si intrecciano nel turbinio dell’Italia che cambia con avvenimenti storici: il contratto dei metalmeccanici, la bomba di Piazza Fontana, lo Statuto dei lavoratori, la legge sul divorzio.
Sabato 26 marzo alle 21.30 sul palcoscenico della struttura di viale Molza va in scena “Coming out” di e con Gioraro e reading Slc e Ilda Malinverni. “Coming out” mescola musica, voce, visioni immagini per rappresentare l’azione del togliere la pelle umana, una forma di resistenza prossima alla morte che implica una mutazione. Il progetto sonoro “Butterfly's Flight”, che accompagna la performance, nasce dalla registrazione del lieve suono di fondo creato dall'incessante battito d'ali delle farfalle, animale che sin dai tempi più remoti simboleggia l'anima, la rigenerazione e il passaggio della vita dopo la morte.
Infine, domenica 27 marzo alle 21, la Tenda propone “Songs from a room”, un tributo a Leonard Cohen con Giulio Luppi, Andrea Zanfi, Vittorio Vandelli e letture a cura di Isabella Dapiguente. Cohen è uno degli cantautori più originali degli anni sessanta, le cui canzoni hanno influenzato profondamente successive generazioni di autori. In Italia, Fabrizio De Andrè si è ispirato ai suoi testi e ha inciso alcuni brani di Cohen tradotti in italiano, due dei quali saranno eseguiti nella serata che prende il nome dal secondo album, “Songs from a room”, inciso da Cohen nel ‘69.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero (per ulteriori informazioni: www.latendamodena.it, latenda@comune.modena.it e, nelle serate di apertura della Tenda tel. 059 214435).


 

Azioni sul documento