Domenica 3 aprile “lascia l’auto a casa e andiamo in centro”, questo il messaggio scelto da Amministrazione comunale, Agenda 21 e Città sane per promuovere una intera giornata in cui le auto non potranno muoversi nel centro della città. Al loro posto sono previste attività gratuite come mostre, musei, mercati, animazioni, giochi, esibizioni, esposizioni e, tanto altro.
Le automobili saranno bandite dalle 9 alle 18 all’interno dell'anello stradale compreso tra viale Italia, via Panni, via Salvo d'Acquisto, via Campi, via Divisione Acqui e via Nonantolana. Sono previste deroghe per gli operatori socio-sanitari e per alcune altre categorie da tutelare come si può leggere più approfonditamente su www.comune.modena.it/a21. Nel sito si può prendere visione anche della mappa dettagliata della zona di blocco totale del traffico. Inoltre, chiunque sarà munito di biglietto per la settima giornata di ritorno del campionato nazionale A1 di pallavolo femminile, prevista alle 18, potrà circolare nell'area dalle 17.30 per raggiungere il PalaCasaModena (via dello Sport, 150).
Le linee urbane Atcm 6, 7 e 11 avranno corse ravvicinate. Il 7a passerà ogni 15 minuti, contro i 20’ previsti dall'orario festivo. I filobus 11a e 6 passeranno ogni 20 minuti contro i 30’ previsti.
Per chi vuole raggiungere il centro di Modena con mezzi alternativi all'auto può usare i parcheggi scambiatori gratuiti sul percorso delle linee di autobus in servizio come il parcheggio Università e Policlinico in via Gottardi, il parcheggio Darsena, previsto il collegamento di trasporto pubblico garantito dalle linee 7A e 7N notturno e il parcheggio Porta Nord della stazione ferroviaria centrale.
Gli abbonati a C'entro in bici, il servizio di bike sharing del Comune di Modena, possono utilizzare una delle 272 biciclette posizionate nei 39 punti di prelievo sparsi per la città
La Domenica Senz'auto è organizzata dagli assessorati all'Ambiente, Mobilità, Sport e Cultura del Comune di Modena con il coordinamento degli Uffici Città Sane, Agenda 21 e la collaborazione dell'Ufficio Politiche per le Sicurezze, Polizia Municipale Atcm, Amo, Ceass l'Olmo, Infea, Uisp, Udace Modena, Fiab Modena, Associazione Italiana Familiari e vittime della strada Onlus, Aquilò, Corrente in Movimento, Comitati Anziani, GEV Modena, associazione “I Laboratori”, L'Antico in piazza Grande.
Per informazioni sul programma è possibile consultare www.comune.modena.it/a21
Azioni sul documento