Piazze e giardini che ospitano mercatini e diventano spazi espositivi, luoghi di aggregazione, palestre all'aria aperta. Il tutto nel silenzio di una città senza il rumore del traffico, per godere del chiacchiericcio di genitori e nonni e delle grida dei bambini che giocano. È quanto ci si propone di offrire ai modenesi la “Domenica senz'auto”, in programma il 3 aprile dalle prime ore della giornata fino a dopo il tramonto. Il programma è fitto di iniziative per ogni età e si concentra in centro storico all'interno dell'area delimitata dal blocco totale della circolazione. Le auto, infatti, saranno bandite dalle 9 alle 18 nell'anello stradale compreso tra viale Italia, via Panni, via Salvo d'Acqusto, via Campi, via Divisione Acqui e via Nonantolana. Sono previste le deroghe per gli operatori socio-sanitari e per alcune altre categorie da tutelare come si potrà leggere più approfonditamente su www.comune.modena.it/a21 per visionare anche la mappa dettagliata della zona di blocco totale del traffico.
“In questa giornata proponiamo ai cittadini una sorta di disintossicazione dalla dipendenza dall'auto. Forse lo stop domenicale alle auto causerà qualche disagio, ma siamo certi che sarà ricompensato dalla bellezza del silenzio, afferma Simona Arletti, assessore all'Ambiente e Città Sane del Comune di Modena. Chiediamo ai cittadini di provare a scoprire la città con modi e occhi diversi. Concedendosi una passeggiata, conclude l’Arletti, un giro in bicicletta e, soprattutto, partecipando alle numerose iniziative organizzate con l'obiettivo di riappropriarsi degli spazi cittadini”. Per accompagnare i cittadini in centro storico in bicicletta sono previsti tre sciami di biciclette in partenza dalle 14.30 da tre punti di ritrovo: al Parco della Repubblica nel parcheggio della colombofila con la guida dell'associazione Udace, nel parco Città di Londrina in compagnia dell'associazione Fiab e nel parcheggio del Palazzetto dello Sport a fianco il parco Novi Sad.
Azioni sul documento