Incremento delle attività di prevenzione e di controllo, anche in orari serali e notturni, nelle zone maggiormente problematiche, e aumento delle azioni di contrasto agli illeciti ambientali ed edilizi, sia in campo amministrativo che penale, e al commercio abusivo. Ma anche tutela dei cittadini, rafforzamento del ruolo e delle competenze dei vigili di quartiere e dei servizi dell’ufficio mobile.
Sono le linee guida del Comune di Modena sulla sicurezza urbana, che comandante, commissari e ispettori del Comando di via Galilei hanno trasformato in “Piani di lavoro per la sicurezza urbana”, diffusi tra il personale già nei giorni scorsi. Sono, in pratica, istruzioni per l’uso che domani saranno illustrate operativamente ai vigili di quartiere dal comandante della Polizia municipale Franco Chiari e dal suo staff. Nel documento, che individua e descrive le attività fino alla fine dell’anno, sono indicati quanti servizi devono essere previsti e con quale cadenza. Si tratta, complessivamente, di oltre 1300 controlli mensili ordinari, in media oltre 40 al giorno, a cui si dovranno aggiungere gli interventi legati a segnalazioni o ad attività specifiche, i percorsi appiedati dei vigili di quartiere e i presidi con l’Ufficio mobile della Municipale.
Per la prevenzione e il presidio di zone segnalate come problematiche sono previsti particolari controlli che prevedono l’intervento contemporaneo degli agenti di più unità: 4 controlli diurni specifici al mese, uno alla settimana, per la vivibilità della città (contro accattonaggio molesto, parcheggiatori abusivi, consumo in pubblico di alcolici), 2 al mese per i controlli contro i fenomeni di microcriminalità, e uno al mese, rispettivamente per il corretto svolgimento delle attività economiche, per il contrasto notturno ai fenomeni di bivacco, danneggiamento e spaccio. Sul fronte del contrasto agli illeciti ambientali ed edilizi sono previsti 12 controlli al mese, 3 a settimana, per prevenire infortuni sul lavoro attraverso la verifica delle norme di sicurezza in cantiere; 40 al mese, 10 a settimana, per contrastare illeciti sia amministrativi che penali nei cantieri e 60 controlli al mese, 15 alla settimana, da destinare a controlli ambientali, veicoli abbandonati e aree da bonificare. Un capitolo specifico riguarda il contrasto del commercio abusivo: i Piani prevedono 8 controlli diurni al mese, 2 alla settimana, per verificare il rispetto delle normative del commercio su area pubblica e lo stesso numero e cadenza in mercati ordinari e straordinari, centri commerciali, fiere e sagre.
Previsti inoltre 24 controlli al mese, 6 alla settimana, serali e notturni sul rispetto degli orari di chiusura dei pubblici esercizi, con particolare attenzione al centro storico. In agenda anche un controllo al mese per il rispetto della normativa dei pubblici esercizi e attività artigianali, circoli e commercio su area pubblica.
“I piani di lavoro – spiega il comandante Chiari - analizzano con attenzione anche il ruolo del vigile di quartiere, la cui attività, dopo la recente attribuzione di un maggior numero di agenti alle unità delle 4 Circoscrizioni, è oggetto di particolare attenzione da parte del Comando. Negli ultimi mesi, gli ispettori responsabili delle Unità di quartiere si sono più volte riuniti con i commissari e con me per ricondurre l’attività di quartiere alla propria specificità individuando nuove collaborazioni con altre unità e ridefinendo le competenze degli operatori”.
Sono previsti, inoltre, l’utilizzo dell’ufficio mobile (200 servizi), 1500 percorsi appiedati, servizi in bicicletta nei parchi, controlli dei veicoli in sosta e maggiore presenza nelle frazioni.
In centro storico saranno seguiti quotidianamente due percorsi da agenti a piedi della Municipale. Stabiliti, inoltre, 100 controlli nella zona a traffico limitato, 200 servizi nei parchi, 150 controlli posti invalidi e 200 per la sosta regolamentata. Nella Circoscrizione 2 sono previsti 30 servizi nei parchi, 40 per i posti invali e 100 controllo veicoli. Identici i numeri per le Circoscrizioni 3 e 4. Nelle frazioni, da Albareto a Santa Maria di Mugnano, da san Donnino a Marzaglia, sono, infine, previsti 8 controlli mensili, 2 alla settimana.
Azioni sul documento