Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Aprile / IMMAGINI, LIBRI, MUSICA PER FESTEGGIARE LA LIBERAZIONE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/04/2011

IMMAGINI, LIBRI, MUSICA PER FESTEGGIARE LA LIBERAZIONE

Giovedì 21 aprile all'Off il concerto del Coro delle Mondine, alla Tenda il film "La lunga marcia dei 54" e venerdì sera la "Resistenza" parla il linguaggio dei giovani

Con la deposizione di corone ai cippi situati sul territorio della Circoscrizione 3 Buon Pastore, Sant’Agnese, San Damaso, domani, giovedì 21 aprile, continuano le celebrazioni per il 66esimo anniversario della Liberazione. Nella stessa giornata, alle 18 nella saletta conferenze della mostra “Italiani modenesi” allestita al Foro Boario in via Bono da Nonantola, il direttore dell’Istituto storico di Modena Claudio Silingardi presenta “Alle spalle della Linea Gotica: storie, luoghi, musei di guerra e Resistenza in Emilia Romagna” a cura del comitato 150 Modena.
Tra i “Sentieri partigiani” in mostra, la ricostruzione storica dell’eccidio di Villamarzana, in provincia di Rovigo, e una serata di video, musica e reading sulla “R-esistenza” anche i giovani della Tenda ricordano e celebrano la Liberazione. La struttura di viale Monte Kosica, angolo viale Molza, gestita dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune, ha dedicato alla memoria storica e alla Resistenza la programmazione di tutto il mese che questa settimana entra nel vivo con testimonianze, documentari e una rilettura del tema in chiave moderna.
Giovedì 21 aprile alle 21.30 la memoria è affidata al film “La lunga marcia dei 54” di Laura Fasolin e Alberto Gambato, che saranno presenti in sala. La pellicola racconta l’eccidio di 43 persone, partigiani e non, compiuto dai nazifascisti il 15 ottobre 1944 a Villamarzana. La tragedia, raccontata attraverso documenti, fotografie, interviste, testimonianze di parenti e conoscenti delle vittime, fu un primo esempio di feroce rappresaglia. Contemporaneamente, all’Off, il locale del Centro musica di via Morandi 71, il Coro delle Mondine di Novi si esibisce in “Pietà l’è morta” con racconti e canti dalla Resistenza.
Venerdì 22 aprile alle 21.30 la Tenda usa il linguaggio delle immagini, della musica e del reading per “R-Esistenza”, la serata organizzata dall’associazione Friction. Le immagini proiettate sono le decine di foto scattate da Alberto Papotti, Luca Anderlini e Giorgio Montanari, che hanno immortalato i cippi e le lapidi di Modena, visibili anche in “Pietre della memoria”, un progetto dell’Istituto storico per mappare i cippi della città. La mostra è una delle due attualmente allestite alla Tenda; l’altra è dedicata ai “Sentieri partigiani” ritratti, con gli scarponi ai piedi, dall’obiettivo fotografico di Francesca Orefice e illustrati dai testi di Matteo Martignoni. Le letture dal palco saranno invece affidate alle voci degli attori teatrali Francesca Ganzerla e Fabrizio Bonucchi. La musica, infine, avrà le sembianze di Passaggi in penombra, del carpigiano Padre Gutierrez e Angus McOg, che ha appena pubblicato il suo nuovo album.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito, per ulteriori informazioni si può telefonare alla Tenda nelle serate di apertura (tel. 059 214435 – 059 2034810) o consultare il sito internet (www.latendamodena.it).
 

Azioni sul documento