Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Aprile / MODENA, 25 APRILE NEI QUARTIERI TRA GIOCHI E CORTEI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/04/2011

MODENA, 25 APRILE NEI QUARTIERI TRA GIOCHI E CORTEI

Visite guidate ai luoghi della Resistenza, incontri e feste in due parchi cittadini

La memoria della lotta di Liberazione e il ricordo dei partigiani caduti nella Resistenza, che ha attraversato durante tutta la settimana i quartieri e le frazioni di Modena con incontri e commemorazioni ai cippi, culmina lunedì 25 aprile con diverse occasioni di festa e di riflessione.
Il 25 aprile, dopo le celebrazioni del mattino in piazza Grande, l’Istituto storico di via Ciro Menotti, 137 organizza dalle 15 una visita guidata ai luoghi della seconda guerra mondiale e della Resistenza in città; la partecipazione è gratuita, (per prenotazioni: segreteria@istitutostorico.com).
Nel pomeriggio del 25 aprile la Liberazione viene celebrata in due parchi cittadini. La Circoscrizione 2 organizza con il Circolo anziani la festa al parco XXII aprile, dalle 15 alle 18.30. Si incomincia con un corteo da via Donati lungo viale Gramsci accompagnato dal Corpo bandistico comunale di Castelfranco Emilia. Seguono gli interventi di rappresentati della Circoscrizione e dell’Associazione nazionale partigiani, mentre i ragazzi del gruppo di volontariato Gavci leggono brani di Gianni Rodari. La giornata, che si concluderà con un momento conviviale, dà il via al calendario d’iniziative curate dal comitato “Vivi il parco”, che animeranno l’area verde per tutta l’estate fino a settembre.
Dall’altra parte della città, nella zona di via Morane, sul territorio della Circoscrizione 3, ritorna “Il parco della Resistenza in festa” con giochi, incontri e attività per famiglie, bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni. Alle 16 inizia “A scuola di circo”, laboratorio di arti circensi e giocoleria; poco dopo, alle 16.15, il Centro soccorso fauna selvatica “il Pettirosso” libererà diversi esemplari di uccelli. Alle 16.30 l’appuntamento per bambini e ragazzi è con la caccia al tesoro organizzata da Rinatura, che offrirà anche la merenda, mentre alle 17 è in programma un incontro con testimoni della Resistenza in collaborazione con l’Anpi.
Le celebrazioni modenesi per il 66esimo della Liberazione si concludono venerdì 29 aprile alle 21 alla Tenda di viale Monte Kosica. In programma, in collaborazione con la Fondazione ex Campo Fossoli, c’è “Razza Partigiana, storia di Giorgio Marincola, partigiano dalla “pelle nera” con Carlo Costa e Lorenzo Teodonio, autori del libro dedicato a Marincola, e Wu Ming2 autore del cd “Razza partigiana”, una raccolta di musiche e letture a cura dei Massimo Volume. Introduce Adriano Zavatti, vicepresidente dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra di Modena. Dialoga con gli autori la giornalista Giulia Bondi.
 

Azioni sul documento