La memoria della lotta di Liberazione e il ricordo dei partigiani caduti nella Resistenza attraversa i quartieri di Modena e le località alle porte della città. E ognuna delle Circoscrizioni cittadine ogni anno rinnova il suo tributo con iniziative diverse, tra commemorazioni tradizionali e occasioni di ritrovo.
Mercoledì 20 aprile, con partenza alle 9 dalla Circoscrizione 2 in via Nonantolana 685/S, si svolge il percorso commemorativo con deposizione di corone presso le lapidi e i cippi del quartiere, in collaborazione con le associazioni del territorio e l’Anpi (Associazione nazionale dei partigiani).
Un analogo percorso commemorativo con la partecipazione delle scuole elementari è organizzato dalla Circoscrizione 4 con partenza alle 9.30 dal Circolo Piazza al cippo in memoria di Emilio Po, in presenza della figlia del partigiano, Milvia Po.
Il percorso toccherà alle 10 il cippo di Baggiovara, alle 10.30 quello di Villanova e alle 16 quello di piazza Alessandrini.
Giovedì 21 aprile dalle 9.30 sarà la Circoscrizione 3 a deporre corone ai cippi del quartiere, mentre alle 18 al Foro Boario, nella saletta conferenze della mostra “Italiani Modenesi” Claudio Silingardi, direttore dell’Istituto storico presenta “Alle spalle della Linea Gotica. Storie, luoghi, musei di guerra e Resistenza in Emilia Romagna” (libro edito da Artestampa, 2009). Sempre giovedì 21 alle 21.30 alla Tenda di viale Monte Kosica si proietta il film “La lunga marcia dei 54” alla presenza degli autori Laura Fasolin e Alberto Gambato. Ancora alle 21.30 di giovedì, all’Off di via Morandi 71, locale del Centro Musica, si svolge “Pietà l’è morta” racconti e canti dalla Resistenza con il Coro delle Mondine di Novi.
Sabato 23 Aprile, la Circoscrizione 4 propone la “Camminata della libertà” organizzata dalla polisportiva Madonnina settore podismo, con ritrovo alle 16 e partenza alle 17 dal locale “La Crepa” di via Barchetta 469 in località Tre Olmi.
Il 25 aprile, dopo le celebrazioni del mattino in piazza Grande, l’Istituto storico di via Ciro Menotti, 137 organizza dalle 15 una visita guidata ai luoghi della Seconda guerra mondiale e della Resistenza in città (partecipazione gratuita, per prenotazioni: segreteria@istitutostorico.com).
Nel pomeriggio del 25 aprile ritornano come ogni anno anche le feste in due parchi cittadini. La Circoscrizione 2 organizza con il Circolo anziani quella del parco XXII aprile, dalle 15 alle 18.30. Si incomincia con un corteo da via Donati lungo viale Gramsci accompagnato dal Corpo bandistico comunale di Castelfranco Emilia. Seguiranno gli interventi di rappresentati della Circoscrizione e dell’Anpi (associazione nazionale dei partigiani) e la lettura di pagine di Gianni Rodari da parte dei ragazzi del gruppo Gavci (volontariato civile). Si conclude con un momento conviviale.
Alle 16 inizia invece “Il parco della Resistenza in festa”, nell’area verde di via Morane, a cura della Circoscrizione 3. Nel programma un incontro con testimoni della Resistenza in collaborazione con l’Anpi, caccia al tesoro, scuola di circo, merenda biologica e liberazione di uccelli in collaborazione con il centro soccorso fauna selvatica “il Pettirosso”.
Le celebrazioni modenesi per il 66esimo della liberazione si concludono venerdì 29 aprile alla Tenda di viale Monte Kosica alle 21. In programma, in collaborazione con la Fondazione ex Campo Fossoli, c’è “Razza Partigiana, storia di Giorgio Marincola, partigiano dalla “pelle nera” con Carlo Costa e Lorenzo Teodonio autori del libro dedicato a Marincola e WU Ming2 autore del Cd Razza partigiana, (Raccolta di musiche e letture a cura dei Massimo Volume). Introduce Adriano Zavatti, vicepresidente Anmig (Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra) di Modena. Dialoga con gli autori Giulia Bondi.
Azioni sul documento