Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Aprile / PERCORSI STORICI E CONFERENZE SU MODENA PRIMA DELL'UNITA'

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

14/04/2011

PERCORSI STORICI E CONFERENZE SU MODENA PRIMA DELL'UNITA'

In Circoscrizione 1 numerosi eventi per approfondire il periodo risorgimentale. Concorso di ricerca storica rivolto agli studenti delle scuole superiori della provincia

Dalla proiezione delle opere di Giuseppe Verdi ai percorsi storici in Centro sulle vie del Risorgimento modenese, dagli incontri con gli scrittori alle conferenze su scienza, arte e diritto. E, inoltre, un vero e proprio concorso di ricerca storica rivolto agli studenti delle scuole medie superiori della provincia di Modena.
Sono numerose le iniziative che, accanto alla mostra “Scene di corte e di cospirazione: Modena dalla restaurazione austro estense all’Unità”, aperta dal 16 aprile al 10 giugno nella sede della Circoscrizione 1, in piazzale Redecocca, compongono il programma per le celebrazioni del 150esimo dell’unità d’Italia realizzato da Circoscrizione centro storico del Comune con il comitato modenese dell’Istituto per la storia del Risorgimento e la collaborazione di Terra e identità, Centro studi sul Risorgimento e sugli Stati preunitari e Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena.
Il ciclo di ascolti “L’opera e il risorgimento”, iniziato in marzo e rivolto ai temi politici nelle opere di Giuseppe Verdi commentati da Matteo Marazzi, presidente del Wanderer club, vedrà il suo ultimo appuntamento, dal titolo “Lo stato tiranno”, domenica 8 maggio alle 16 nella sala conferenze della Circoscrizione 1.
Da fine aprile a metà giugno verranno inoltre collocati alcuni totem in luoghi simbolici del Centro storico al fine di creare un percorso storico. Alcune guide saranno a disposizione di gruppi e scolaresche per una passeggiata, di totem in totem, nella Modena ottocentesca.
Tra la primavera e l’autunno verranno inoltre organizzati incontri e dibattiti con autori che hanno recentemente pubblicato libri di successo sull’argomento risorgimentale. E ancora, ogni giovedì di novembre sarà in programma una conferenza, alle 17.30, nelle sale dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, in corso Vittorio Emanuele 59. Si parlerà di scienza e tecnica, figure e scene nell’arte dell’Ottocento modenese, ambiente cattolico, diritto e istituzioni tra ducato austro-estense e Stato unitario, cartografia estense e aspetti militari del Risorgimento, Confraternita di san Geminiano e filatelia.
Infine, gli studenti delle scuole medie superiori della provincia di Modena verranno coinvolti nel concorso di ricerca storica “Il Risorgimento nelle terre estensi”. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 10 maggio all’ufficio Urp della Circoscrizione 1, in piazzale Redecocca; verranno premiati i tre migliori lavori valutati dalla Giuria. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale di Modena e in collaborazione con la consulta provinciale degli studenti.
Per informazioni ci si può rivolgere alla Circoscrizione 1 (piazzale Redecocca 1, tel. 059 2033480, e-mail cstorico@comune.modena.it).

 

Azioni sul documento