Fino a venerdì 20 maggio si può fare domanda per ricevere il contributo, relativo al primo trimestre, per le spese assistenziali. Il sostegno si propone di offrire un aiuto alle famiglie che hanno scelto di mantenere a casa e non in struttura parenti non autosufficienti e di regolarizzare le assistenti familiari. Attivo da oltre 10 anni, il progetto Serdom ha visto, nel 2009, l’erogazione del contributo a 338 anziani e nel 2010 a 384.
Sulla base della concertazione con le associazioni sindacali e delle osservazioni pervenute da cittadini interessati al contributo, l’Amministrazione comunale ha ridefinito, per il 2011, i criteri per l’assegnazione con la finalità di favorire gli anziani in condizioni economiche maggiormente sfavorevoli e che hanno stipulato un contratto di lavoro con l’assistente familiare.
I nuovi criteri per l’ammissibilità della domanda sono un valore Isee del nucleo familiare dell’anziano non superiore a 21 mila euro, compresa l’eventuale indennità di accompagnamento percepita nell’anno, e la stipula di un contratto diretto di lavoro con l’assistente familiare con inquadramento nella qualifica C Super, come previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro del 2007, e con un orario settimanale non inferiore a 25 ore.
Per la formazione della graduatoria verranno privilegiate le persone che non hanno ricevuto alcun contributo Serdom nel 2010 e, a parità dei criteri di ammissibilità, la precedenza verrà assegnata calcolando la media aritmetica dell’Isee di tutti i figli, con priorità a chi ha la media più bassa.
A chi sarà ammesso e, sulla base della graduatoria, verrà erogato un contributo massimo di 600 euro per coloro che hanno sottoscritto un contratto di 54 ore settimanali, di 400 euro per coloro che hanno sottoscritto un contratto da 40 a 53 ore settimanali e 200 euro per coloro che hanno sottoscritto un contratto da 25 a 39 ore settimanali. In ogni caso, il contributo non potrà mai essere superiore ai contributi effettivamente versati.
Per ogni trimestre dell’anno in corso è a disposizione una somma di 75 mila euro. Se l’insieme delle domande soddisfatte non dovesse esaurire la disponibilità, la somma rimanente sarà resa disponibile per i trimestri rimanenti. Viceversa, se l’insieme delle domande presentate dovesse superare la somma disponibile nel trimestre, saranno erogati i contributi fino a esaurimento delle risorse disponibili sulla base della graduatoria. Le persone che rimarranno escluse potranno ripresentare la domanda per il trimestre successivo.
Per presentare la domanda è necessario telefonare al numero verde 800 493797 e prendere appuntamento allo Sportello sociale cittadino del Polo sociale 1, in piazzetta Redecocca 1.
Azioni sul documento