Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Giugno / INTEGRAZIONE, A MODENA REALTA' EUROPEE A CONFRONTO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

15/06/2011

INTEGRAZIONE, A MODENA REALTA' EUROPEE A CONFRONTO

Venerdì 17 e sabato 18 giugno nella sala del Consiglio comunale un convegno internazionale sulle sfide dell'inclusione sociale e della riqualificazione di aree sensibili

Un convegno internazionale sulle sfide dell’integrazione e dell’accoglienza nell’Europa multiculturale, sempre più interessata dai processi migratori. Si svolgerà a Modena nelle giornate del 17 e 18 giugno nella sala del Consiglio comunale del Palazzo municipale.
L’evento è organizzato congiuntamente dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Modena e dalla rete europea Quartier en crise/Luden, nata nel 1989 con l’obiettivo di promuovere il dialogo, lo scambio di esperienze e di buone prassi tra città sui temi dell’inclusione sociale, della riqualificazione e della rivitalizzazione delle aree urbane in difficoltà dal punto di vista sociale, urbanistico, socio-economico e culturale.
“Siamo molto lieti di ospitare a Modena questo evento. La nostra città sta lavorando da molti anni e con grande impegno nella promozione di politiche, iniziative e progetti volti a favorire l’integrazione dei cittadini stranieri nel tessuto sociale, culturale ed economico del territorio”, afferma Francesca Maletti, assessore comunale alle Politiche sociali. “Speriamo dunque di poter contribuire attivamente al confronto di esperienze e buone prassi europee e di riuscire a cogliere, grazie alla conoscenza di progetti sviluppati in altre realtà, spunti importanti per migliorare ulteriormente il nostro lavoro in questo settore”, aggiunge.
Il convegno si svilupperà, venerdì 17 giugno dalle 9, in interventi che offriranno una panoramica delle tendenze e delle questioni aperte in Europa in tema di integrazione e illustreranno le prospettive e le esperienze locali con particolare attenzione alla situazione italiana, belga e portoghese. Al pomeriggio, sarà possibile partecipare a visite di studio guidate alla cooperativa sociale “Piccola città”, che sviluppa interventi a favore dei minori e degli adulti, alla cooperativa sociale “Città dei ragazzi”, centro di formazione professionale per giovani e adulti, e alla nuova sede del “Centro per le Famiglie”, gestito in collaborazione con l’associazione Milinda.
La giornata di sabato 18 giugno sarà invece dedicata alla tavola rotonda “Il multiculturalismo ha fallito?”, a cui parteciperanno, tra gli altri, Francesca Maletti, Luciano Vecchi, consigliere regionale del Pd, Paolo Naso, professore dell’Università La Sapienza di Roma, e Ilda Curti, presidente di Quartiers en crise/Luden e assessore alle Politiche per l’integrazione, le nuove cittadinanze e l’Urbanistica del Comune di Torino. La conclusione dei lavori è prevista per le 12.30.

 

Azioni sul documento