Giro di vite del Comune di Modena sulla vendita di bevande alcoliche negli spazi e nelle aree pubbliche della zona Erre nord-parco XXII aprile. Lo prevede un’ordinanza “contingibile e urgente” in materia di sicurezza urbana che entrerà in vigore nei prossimi giorni, sarà valida fino al 31 ottobre e sarà presto seguita da un analogo provvedimento per il centro storico.
Per oltre quattro mesi non si potranno dunque vendere bevande alcoliche di qualsiasi gradazione dalle 20 della sera alle 7 del mattino nell’area compresa tra le vie Fanti, Canaletto sud, Finzi, Albareto, Notantolana e tangenziale Carducci.
Le attività commerciali in sede fissa e quelle alimentari su aree pubbliche non potranno vendere alcolici per asporto o per consumo sul posto, mentre circoli e associazioni private non potranno venderli a terzi, ma solo ai soci all’interno dei locali autorizzati. Alle attività artigianali sarà consentita la vendita di bevande alcoliche a bassa gradazione (comunque inferiore a "6% vol") dalle 20 alle 22, purché avvenga contestualmente alla vendita dei beni alimentari di produzione propria, mentre alle 22 scatterà anche in questo caso il divieto.
Per le violazioni sono previste sanzioni amministrative fino ad un massimo di 500 euro e, in caso di recidiva dell’esercente, il sindaco può disporre la chiusura del negozio per tre giorni. Deroghe possono essere concesse dal Comune in occasione di manifestazioni autorizzate o di particolari eventi.
Il provvedimento viene firmato nella stessa settimana in cui il Consiglio comunale ha approvato le modifiche al regolamento di Polizia urbana per la lotta all’accattonaggio, all’abuso di alcol e alla prostituzione, dopo che la sentenza della Corte Costituzione del 7 aprile scorso consente ai sindaci di emettere ordinanze solo in condizioni “di contingibilità e urgenza”. Il nuovo provvedimento rafforza quindi le modifiche al regolamento e si concentra in una zona in cui si registra, soprattutto in primavera e in estate, la presenza di persone che assumono alcolici in luoghi pubblici e provocano episodi di inciviltà e degrado alimentando disagio e senso di insicurezza.
Nei prossimi giorni, il sindaco firmerà un provvedimento che vieta la vendita di alcolici dalle 20 alle 7 anche nel centro storico di Modena. Inoltre, si avvarrà della facoltà, prevista dalla legge, di dare alla Polizia municipale la direttiva di informare i genitori dei minori di 16 anni che manifestano comportamenti a rischio legati all’abuso di alcol.
Azioni sul documento