Sabato 18 giugno alle 20.45 al parco della Repubblica di via Salvo d’Acquisto vanno in scena nuovi capitoli di “Vite di quartiere”, il progetto promosso dall’associazione Artegenti con il sostegno del Comune, della Circoscrizione 3 e della Fondazione cassa di risparmio di Modena.
Nella serata di sabato saranno letti brani tratti dai racconti “Click” e “Riflessi”, sarà proiettato il cortometraggio “Chi ha paura della paura” del gruppo NgA, e sarà presentato “Malus domestica” con il video cortometraggio “MeloSogno” e letture tratte da “Nostalgia”. L’evento nasce nell’ambito del progetto “Vite di quartiere: sguardi inconsueti sulla periferia di Modena”, dove vecchi cittadini e migranti s’incontrano nei luoghi in cui la comunità costruisce le fondamenta per divenire città. Scrittori, pittori, fotografi, cantautori e videomaker hanno frequentato e imparato a conoscere le periferie della città, hanno incontrato le persone che vi risiedono e lavorano, le hanno coinvolte per creare con loro racconti, poesie, musiche, video e fotografie in grado di raccontare le diverse vite che si intrecciano nei tanti luoghi che il quartiere riassume.
Sabato 25 giugno, alle 18.30, l’appuntamento sarà ancora al parco della Repubblica con la conferenza dibattito “La documentazione artistica come strumento di conoscenza, consapevolezza e integrazione”. Alle 21 saranno, inoltre, proiettati il documentario “Vento in scatole”, un viaggio nella comunità Sinti di via Django e il video “Amen”.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito internet www.artegenti.it o telefonare al numero 348 0782972.
Azioni sul documento