Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Luglio / GIOVANI, AL PRIMO POSTO FAMIGLIA, AMICIZIA E LIBERTA'

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/07/2011

GIOVANI, AL PRIMO POSTO FAMIGLIA, AMICIZIA E LIBERTA'

Il 94% ha fatto parte del mondo dell'associazionismo. Quasi tutti hanno almeno un profilo in un social network e usano internet per informarsi e comunicare fra loro

Entrando nel dettaglio della ricerca del Comune di Modena che indaga la popolazione modenese tra i 15 e i 24 anni, emerge che per gli oltre 400 giovani intervistati amicizia, famiglia, libertà, pace, istruzione e lavoro sono le cose più importanti della vita. Sono questi i valori ai primi posti di una classifica con una ventina di voci, dove solo al 14esimo e al 15esimo posto compaiono il successo personale e il divertimento.
Inoltre, solo il 6,3% degli interpellati non ha mai partecipato alle attività di associazioni o gruppi organizzati. Tutti gli altri frequentano abitualmente, o lo hanno fatto, associazioni sportive e in seconda istanza gruppi parrocchiali e studenteschi, ma anche associazioni di volontariato, culturali e ambientaliste. Del 60% dei ragazzi che partecipa ad attività, quasi la metà lo fa in più di un’associazione.
Eppure, oltre l’80 per cento degli intervistati definisce la propria generazione indecisa e la maggior parte anche sognatrice, insoddisfatta, individualista, annoiata e presuntuosa. In gran parte, le qualità che non riconoscono alla propria generazione le attribuiscono a quella dei genitori, che viene percepita innanzitutto ‘con valori’, e ancora come responsabile, impegnata e concreta.
Se poi si chiede ai giovani di chi si fidano, il record dei consensi se lo aggiudicano i volontari in campo sociale e a seguire gli scienziati, i medici di famiglia, l’Unione europea e l’Onu, gli insegnanti, la Regione e il Comune. Dopo forze dell’ordine, magistrati, vigili, sindacalisti, industriali, stampa e tv, banche, multinazionali, all’ultimo posto compare il Governo centrale. Ma è soprattutto la fiducia negli organi d’informazione a essere diminuita, se si confronta il punteggio ottenuto da stampa e tv in un’analoga ricerca condotta dal Comune nel 2003 con quello di oggi. Per reperire e scambiare informazioni i giovani utilizzano, infatti, soprattutto internet che serve ancor più per chattare con gli amici, ma anche organizzare momenti di svago e condividere stati d’animo ed esperienze, scaricare foto, musica e video. La rete internet è per i giovani un mezzo di comunicazione e solo in ultima istanza serve a farsi nuovi amici. Quasi tutti gli intervistati hanno almeno un profilo su un social network.

 

Azioni sul documento