Martedì 6 settembre alle 21, nell’anniversario del giorno della scomparsa di Luciano Pavarotti avvenuta nel 2007, si rinnova a Modena l’appuntamento in ricordo del tenore con un concerto gratuito in Piazza Grande dal titolo ‘Pavarotti nel cuore’. L’iniziativa rende omaggio alla memoria del grande cantante con un progetto rivolto al futuro della tradizione musicale, che intende premiare e incoraggiare le eccellenze che nella città di Modena si sono raccolte attorno alla lirica e all’alta formazione dei cantanti. 
Modena, città natale di Luciano Pavarotti e Mirella Freni e patria adottiva di Nicolai Ghiaurov e Raina Kabaivanska, offre oggi ai giovani interpreti provenienti da tutto il mondo l’opportunità di crescere grazie al loro insegnamento, frutto di lunghi anni di esperienza artistica, e grazie al rapporto con istituzioni e un ambiente musicale di rilievo internazionale. A questo proposito è nato nel 2010 “Modena città del Belcanto”, protocollo di intesa frutto della collaborazione tra la Fondazione cassa di risparmio di Modena, il Comune di Modena, l’Istituto “Vecchi – Tonelli”, la Fondazione Ghiaurov e la Fondazione Teatro comunale di Modena. 
I cantanti protagonisti del concerto ‘Pavarotti nel cuore’ saranno tutti giovani professionisti del panorama operistico che si stanno perfezionando nelle scuole di canto modenesi: il Cubec (Centro universale del bel canto) diretto da Mirella Freni, e l’Istituto superiore di studi musicali “Vecchi – Tonelli” che ha come riferimento Raina Kabaivanska, in qualità di insegnante principale di canto.
In piazza Grande il 6 settembre si esibiranno i soprani Cristina Baggio (Italia), Olga Busuioc (Moldavia), Yeo Ji Won (Corea del Sud) e Ruzan Mantashyan (Armenia); i tenori Marco Frusoni (Italia) e Lu Yuan (Cina); i baritoni Valeriu Caradja (Moldavia) e Daniel Stefanow (Bulgaria) e il mezzosoprano Elisa Barbero (Italia). 
Sul palco saliranno anche la modenese Corale ‘Gioachino Rossini’, che sarà diretta dal maestro Luca Saltini, e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma guidata dal maestro Aldo Sisillo, direttore della Fondazione teatro comunale di Modena. Il programma del concerto è dedicato a brani celebri del repertorio lirico e prevede pagine solistiche, orchestrali e corali di Verdi, Rossini, Puccini, Donizetti, Boito, Massenet, Bizet e Delibes. 
Il concerto in ricordo di Pavarotti, organizzato in collaborazione con il Cubec (Centro universale del bel canto) e l’Istituto superiore di studi musicali “Vecchi - Tonelli”, è promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Modena, dalla Fondazione cassa di risparmio di Modena e dalla Fondazione teatro Comunale di Modena.
 
Azioni sul documento
