Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Settembre / A MODENA L'ARIA MIGLIORA , TENDENZA LENTA MA COSTANTE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

24/09/2011

A MODENA L'ARIA MIGLIORA , TENDENZA LENTA MA COSTANTE

Presentate alla riunione del Tavolo sulle politiche ambientali le analisi di Arpa sulle polveri sottili rilevate in città. Diminuita anche la media annuale dell'azoto


L’aria di Modena sta migliorando, in modo lento anche se constante, ma la situazione resta critica. Lo confermano i dati presentati da Arpa (Agenzia regionale per l’ambiente) alla riunione del Tavolo comunale sulle politiche ambientali che si è svolto il 22 settembre alla presenza di sindacati, associazioni di categoria, ambientaliste e dei consumatori.
Tra il 2006 e il 2010 i giorni di superamento dei limiti di polveri sottili sono passati da 130 a 77, con una diminuzione del 41%, mentre nello stesso periodo i superamenti di biossido di azoto sono diminuiti del 16 %: erano 80 giornate nel 2006, sono state 61 nel 2010.
Secondo gli esperti di Arpa, i fattori che hanno contribuito al miglioramento della qualità dell’aria sono principalmente due: il rinnovo del parco veicolare con nuovi modelli a emissioni ridotte (gli Euro 4, secondo dati Aci, sono passati dal 27 al 36% del totale tra il 2007 e il 2009) e la crisi economica. Il calo della produzione registrato tra il 2009 e il 2010, infatti, ha comportato una riduzione delle emissioni industriali e del trasporto delle merci. Agli elementi strutturali vanno aggiunti i provvedimenti attuati a livello regionale con le manovre antismog.
 

Azioni sul documento