Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Settembre / ARLETTI: "TAGLIO AI BUS RISCHIA DI PEGGIORARE LO SMOG"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

24/09/2011

ARLETTI: "TAGLIO AI BUS RISCHIA DI PEGGIORARE LO SMOG"

L'assessore all'Ambiente: "La riduzione del 75% dei trasferimenti al trasporto pubblico locale richiede nuovi interventi da concordare a livello nazionale"


“Il taglio del 75% dei trasferimenti al trasporto pubblico locale previsto dalla Finanziaria rischia seriamente di portare a un peggioramento della qualità dell’aria. Come abbiamo concordato in sede regionale, è necessario intervenire anche a livello nazionale, ad esempio sulla riduzione della velocità in autostrada, sugli incentivi alla sostituzione delle caldaie e sulle limitazione delle emissioni delle caldaie a biomasse”.
Alla vigilia della nuova manovra antismog, la nona dal primo Accordo regionale, l’assessore comunale all’Ambiente Simona Arletti constata che “si conclude una fase che ha riportato nei limiti annuali la concentrazione di polveri sottili”, ma lamenta la difficoltà di promuovere azioni a livello locale in un quadro nazionale problematico. A questo proposito, il Comune di Modena ha chiesto di partecipare all’elaborazione di nuovi accordi tra Regione e Governo centrale.
Oltre alla limitazione della circolazione prevista dalla manovra antismog, il Comune ha attuato negli anni numerose iniziative a sostegno della mobilità sostenibile come l'incentivo del 14% sull'acquisto di veicoli elettrici, i contributi per l'installazione di impianti Gpl o metano sugli autoveicoli, i parcheggi scambiatori, il trasposto merci con veicoli elettrici in centro storico con il progetto “Cityporto”, le colonnine di ricarica per i mezzi elettrici del progetto regionale “Mi muovo elettrico”. A questi si aggiungono gli interventi per la mobilità ciclabile – che secondo i dati di AmbienteItalia hanno portato Modena al secondo posto a livello nazionale – e altre iniziative per scuole e cittadini sulla mobilità sostenibile come “Vado a scuola con gli amici”.
 

Azioni sul documento