Le disavventure di un povero grillo che per lavoro suona le campane in un campanile “alto, alto, alto” di un paese “piccolo, piccolo, piccolo”. È una storia narrata da sei strumenti musicali, nella quale anche i bambini da 3 a 6 anni potranno essere protagonisti. Domenica 18 settembre alla biblioteca Delfini in corso Canalgrande 103 ci sarà lo spettacolo interattivo “Il grillo campanaro” dell’Ensemble Musicullando, con tre repliche da 45 minuti l’una in programma alle 10, alle 11 e alle 12. L’ingresso è libero ma occorre prenotarsi la mattina stessa a partire dalle 9.30.
Proposto in occasione del Festival filosofia sulla natura, “Il grillo campanaro” è il primo appuntamento del ciclo “Crescendo in musica: percorsi sonori per bambini e genitori”, a cura dell’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena, del Centro musica e della biblioteca Delfini nell’ambito del progetto “Nati per la musica”. Collaborano anche l’associazione culturale Stoff e gli assessorati alla Cultura e all’Istruzione.
Saranno i piccoli spettatori ad aiutare personalmente il grillo il giorno in cui le campane smetteranno di funzionare e lui sarà costretto a chiamare a raccolta gli altri amici insetti, Cicala, Coccinella, Calabrone, Pulce e Farfalla. A interpretare i diversi insetti ci saranno sei musicisti con altrettanti strumenti: contrabbasso, oboe, clarinetto, arpa, pianoforte, percussioni. I testi dello spettacolo sono di Paola Anselmi e Francesca Scaglione, gli arrangiamenti di Orfeo Martucci e Ugo Valentini.
L’Ensemble Musicullando è costituito da Paola Anselmi, Micaela Galamini, Orfeo Martucci, Adalgisa Turrisi, Ugo Valentini e Francesca Scaglione. Si dedica alla didattica musicale per la prima infanzia con proposte che spaziano dal repertorio classico al blues con qualche incursione nella musica dei cartoons.
“Il grillo campanaro” rientra nel progetto “Nati per la musica”, promosso dall’Associazione culturale pediatri in collaborazione con il Centro per la salute del bambino, la Società italiana per l'educazione musicale, l’Ausl, il Comune e la Provincia di Modena. L’obiettivo è coltivare l'amore per la musica nei bambini piccolissimi e addirittura dal grembo materno, attraverso attività divulgative, concerti e spettacoli. Il secondo appuntamento con “Crescendo in musica” sarà venerdì 14 ottobre con il concerto “I suoni narrano” rivolto a bambini da uno a 3 anni, in programma al nido d’infanzia XXII aprile in via Teglio 5. Infine, sabato 5 novembre nella chiesa di San Carlo in via San Carlo 5 ci sarà “Mare nostrum e parola d’Africa”; canti e improvvisazioni dal Mediterraneo e dall’Africa nera (per informazioni: Centro musica, 059 2034810).
Azioni sul documento