Venerdì 16 settembre a Palazzo santa Margherita prende avvio “Extended voices: musica, video e ritratti della voce contemporanea”, la tre giorni organizzata, in occasione del Festival filosofia, da Galleria civica e Fondazione cassa di risparmio di Modena.
La rassegna, a cura di Claudio Chianura, prevede venerdì alle 22.30 nel chiostro di Palazzo santa Margherita l’esibizione di Jaap Blonk “Dr. Voxoid's Next Move”, performance per sola voce che comprende brani storici di poesia sonora e pezzi originali liberamente interpretati dall'imprevedibile personaggio del Dottor Voxoid. Compositore, performer e poeta autodidatta, l'artista olandese è protagonista della scena musicale contemporanea fin dalla fine degli anni Settanta. Ha compiuto ricerche sulle possibilità di composizione algoritmica per la creazione di musica, animazione e poesia, è fondatore e leader delle band Splinks (modern jazz, 1983-1999) e Braaxtaal (avant-rock, 1987-2005), e ha anche una sua etichetta discografica (Kontras).
Alle 23.30 salirà sul palco Sidsel Endresen con “Solo Voice”. Considerata tra gli artisti che hanno maggiormente influenzato la tecnica dell'improvvisazione vocale, Endresen è da oltre 30 anni sulla scena musicale norvegese. Nel corso della sua carriera ha attraversato vari generi, dal fusion e jazz-rock degli anni Ottanta al camera-jazz degli anni Novanta, per arrivare alla libera improvvisazione, all'elettronica e alla nuova musica. Ha realizzato 16 album e si è esibita da solista e con band, cori e orchestre sinfoniche in prestigiosi festival in Scandinavia, Inghilterra, Canada, Cina e Giappone.
Nelle sale espositive di Palazzo santa Margherita si potrà visitare anche un allestimento di ritratti fotografici di cantanti come Demetrio Stratos, Joan La Barbara, Sidsel Endresen, Leena Conquest, Meredith Monk, Fatima Miranda, con fotografie di Silvia Lelli, Roberto Masotti e Luciano Rossetti, ognuno dei quali ha donato un'opera alla raccolta della Galleria (venerdì dalle 9 all'1, sabato dalle 9 alle 2 e domenica dalle 9 alle 24).
Nella sala grande del palazzo, infine, dalle 9 all’1 di notte sarà proiettato in sequenza ciclica il video di Andreas Tiedemann David Moss “Orpheus Audio Splatter” (2008) della durata di 48 minuti.
Azioni sul documento