La natura vista dai libri d’artista e in particolare dalla rivista “Bau: contenitore di cultura contemporanea”. È la proposta della biblioteca d’arte Poletti in occasione del Festival filosofia sulla natura. La mostra “Ecoimmagini e bioscritture”, a cura dell’associazione culturale Bau, inaugura venerdì 16 settembre alle 18 nella sede della biblioteca al Palazzo dei musei (viale Vittorio Veneto 5). Il taglio del nastro sarà accompagnato dalla performance “Intorno all’albero della vita”.
Il progetto espositivo propone un’antologia degli otto numeri di “Bau”, prodotta con cadenza annuale dall’omonima associazione culturale di Viareggio, in forma di cofanetto, in tiratura limitata, con opere originali di autori storici e di giovani emergenti appartenenti alle aree della verbovisualità, del libro d’artista, delle nuove scritture e in genere delle arti visive e della sperimentazione multimediale. Attento alle problematiche del mondo contemporaneo, “Bau” ha sempre ospitato riflessioni sul concetto di natura: la mostra offre una selezione di opere che riflette in particolare sulle biotecnologie e la biogenetica.
Bau è un’associazione culturale fondata a Viareggio nel 2004, senza fine di lucro. Si propone come centro di incontro e aggregazione, promuove la sperimentazione e la ricerca di nuovi linguaggi ed elabora tesi sui rapporti tra arte, scienza, politica, ambiente e uomo.
In mostra ci sono opere di Silvia Ancillotti, Fernando Andolcetti, Vittore Baroni/E.O.N., Antonino Bove, Luca Brocchini, Gian Luca Cupisti, Adolfina De Stefani, Graziano Dovichi, Delio Gennai, Gumdesign (Gabriele Pardi, Laura Fiaschi), Bruno Larini, Alessio Larocchi, Arturo Lini, Marco Maffei, Massimo Mori, Mirco Mugnaini, Massimo Salvoni, Punto Esponenziale, Tommaso Vassalle. Nei numeri di “Bau” compaiono autori come Nanni Balestrini, Anna Banana, Mirella Bentivoglio, Julien Blaine, Ugo Carrega, Luciano Caruso, Guglielmo A. Cavellini, Elisabetta Gut, Geoffrey Hendricks, Lucia Marcucci, Gianni Martini, Stelio M. Martini, Eugenio Miccini, Martino Oberto, Luciano Ori, Lamberto Pignotti, Sarenco, Arturo Schwarz, Adriano Spatola, Emilio Villa, William Xerra.
Gli orari di visita in occasione del Festival filosofia sono: venerdì 16 e sabato 17 settembre dalle 9 alle 23, domenica 18 dalle 9 alle 20. Dal 20 settembre al 12 novembre la mostra è aperta lunedì dalle 14.30 alle 19, da martedì a venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Azioni sul documento