Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Gennaio / MEMORIA, ALLA TENDA IL TEATRO CHE NON DIMENTICA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

25/01/2012

MEMORIA, ALLA TENDA IL TEATRO CHE NON DIMENTICA

Venerdì 27 gennaio va in scena “Progetto memoria: andata e ritorno”, mentre il sabato live è dedicato al genere deathcore con band di Manchester, Parigi e dell’Emilia

La Tenda di viale Molza (angolo Monte Kosica) rende omaggio alla Giornata della memoria con uno spettacolo teatrale che parla il linguaggio semplice e diretto dei giovani per arrivare a tutti.

Venerdì 27 gennaio alle 21 nella struttura di viale Molza gestita dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena andrà in scena “Progetto memoria: andata e ritorno”. Lo spettacolo è a cura della scuola d'arte Talentho per la regia di Antonio Capasso. “La memoria della Shoah non significa semplicemente rendere presente oggi un evento che ha segnato profondamente il XX secolo. Esso ha segnato il modo di essere dell’umanità, ha pesato sulla sua essenza, in questo senso, opera sul presente. Quindi pensare alla Shoah significa stare presso noi stessi.” Riflettendo su queste affermazioni di Luigi Raggiu, la scuola d’arte Talentho ha realizzato un laboratorio teatrale e cinematografico con gli allievi, incentrato sul tema della memoria, intesa non come semplice conoscenza di drammatici avvenimenti della storia, ma come il divenire protagonisti di suggestioni e sensazioni, di avvenimenti che non si possono esaurire con una conoscenza nozionistica. Il cast dello spettacolo è composto da Sonia Pasini, Chiara Fiorellini, Besian Klogjiri, Chiara Gatti, Dushinke Ruwan, Marco Ranuzzini, Annarosa Iannucci, Ivan Olivieri, Luca Ferrari, Eleonora Russo, Olga Orlando, Margherita Gulotta. Il video live è di Fabio Bonetti e le realizzazioni video di Sister Loi. L’ingresso è gratuito e la serata si inserisce nella programmazione di gennaio che la Tenda dedica alla Carta della Memoria per parlare del ricordo, ma anche della  presunzione, dell'arroganza di stampo mafioso, dei soprusi e delle violenze.

Il programma della settimana si apre giovedì 26 gennaio alle 21.30 con la proiezione di “Niente paura”, un film di Piergiorgio Gay sull’identità nazionale nell'epoca della crisi radicale della politica. La pellicola racconta, attraverso le storie personali di uomini e donne comuni e attraverso quella di Luciano Ligabue, che del film canta la colonna sonora e rappresenta il narratore per eccellenza, da dove veniamo e quale Paese siamo diventati.

Infine, sabato 28 gennaio dalle 17 la Tenda tornerà ad essere il regno incontrastato della musica live con sette band per sei ore di musica dal vivo. Ad alternarsi sul palco di viale Molza saranno le realtà locali e internazionali della musica deathcore. L’occasione nasce dall’esclusiva presenza in Italia di due band che di questo genere stanno scrivendo la storia: Ingested e The Bridal procession. I primi provengono da Manchester; sono già opener per gruppi come The Black Dahlia Murder e Suffocation e hanno fatto uscire da pochi mesi "The Surreption".

I The Bridal Procession sono invece un giovane quintetto proveniente da Parigi e una delle realtà più promettenti in Europa, grazie anche alle esibizioni live al fianco di band del calibro di As I Lay Dying o Malevolant Creation.

Ad arricchire la serata, oltre agli Outcast, concittadini dei The Bridal Procession, saranno quattro gruppi emiliani: i modenesi Human Improvment Process e i We Stole The Sun, i Damned Spring Fragrantia da Parma e gli Elegance Decay da Reggio Emilia.

(Per informazioni: www.latendamodena.it, latenda@comune.modena.it, tel. 059 214435)

Azioni sul documento