Quattro panchine tradizionali e altrettante poltroncine di dimensioni ridotte, così come le fioriere a terra e cestini con annessi posacenere. Venti, invece i portabiciclette modello Modena. E’ questo l’arredo urbano scelto per migliorare l’aspetto estetico e di viabilità di via Castellaro, recentemente sottoposta, insieme a via San Carlo, a lavori di recupero. Sono tutti pezzi d’arredo smontabili facilmente a seconda delle esigenze e collocati su un solo lato della strada per facilitare il passaggio dei mezzi di soccorso e di pulizia della strada. Un accenna particolare lo meritano le fioriere, portavasi in cotto d'Impruneta, che richiamano nei fregi del bordo superiore le cornici marcapiano con archetti presenti sulla Ghirlandina. Tutti questi elementi di arredo si possono già notare nella strada e diventeranno parte integrante della città da sabato 15 dicembre. Gli interventi sin qui eseguiti rientrano nel progetto di abbellimento delle vie di accesso al sito Unisco (piazza Grande - Ghirlandina), nel quale si configurano le pedonalizzazioni già realizzate e i prossimi arredi che verranno installati in via Sant’ Eufemia e via Selmi. Con l’invito “…E il caffè lo offriamo noi”. Il Comune di Modena, Hera spa e alcune attività commerciali di via Castellaro, via San Carlo e via Canalino si rivolgono a tutti i cittadini per sabato 15 dicembre quando si festeggerà la riapertura al transito per i soli pedoni delle strade dove si sono conclusi i recenti lavori che hanno avuto un importo complessivo di 580 mila euro. L’appuntamento è alle 11,30, all’incrocio tra via San Carlo, via Castellaro e via Università con il sindaco Giorgio Pighi, l’assessore al Centro Storico Daniele Sitta e l’assessore ai Lavori Pubblici Antonino Marino, Roberto Gasparetto direttore Hera Modena che brinderanno con i tecnici e i commercianti della zona per i lavori appena conclusi. E tra le 11.30 e le 12.30 ai cittadini, grazie al contributo di Hera spa, viene offerto il caffè o una degustazione dai titolari del Bar Aperitivo Manà, del Tramezzino, del Caffè del Collegio, del bar Canalino, del Bar Centrale, del Caffè Concerto, della gelateria La Ghirlandina e della salumeria Brandoli.
L’iniziativa “E il caffè l’offriamo noi” sottolinea come il cuore della città e le sue vetrine torneranno ad attirare “il passeggio” proprio in concomitanza delle festività natalizie e di fine anno. Con la riapertura al traffico pedonale di via Castellaro e via San Carlo, infatti, il Comune di Modena e Hera spa hanno terminato la seconda serie di interventi di riqualificazione delle sedi stradali e dei sotto servizi di uno dei luoghi più frequentati della città, su cui si spicca la facciata dell’ex chiesa del collegio San Carlo, anch'essa recentemente restaurata. Il piano di interventi, seguito e coordinato dal Settore Manutenzione e Logistica del Comune e dai tecnici di Hera spa, ha consentito la costruzione della nuova rete fognaria (fognatura centrale) e l’adeguamento del sistema di scolo delle acque piovane (caditoie nuove); la realizzazione di una condotta (polifera) dove sono posati i cavi elettrici; il rifacimento delle reti gas e-acqua, con i relativi allacciamenti. Per la chiusura degli scavi i tecnici hanno impiegato un misto di stabilizzato e cemento. Sopra sono stati collocati i cubetti di porfido che costituivano la pavimentazione precedente. Demoliti e ricostruiti i marciapiedi degradati con particolare attenzione all’abbattimento della barriere architettoniche.. Da gennaio poi partirà la progettazione per il miglioramento del “paesaggio luminoso”, che verrà realizzato in coerenza con l'illuminazione notturna del portico del Palazzo municipale. Sino all’8 gennaio 2013 le strade interessate dai lavori saranno pedonalizzate per consentire l’adeguamento del fondo stradale. La zona pedonalizzata è delimitata da fioriere temporanee. A regime normale, terminato il periodo di assestamento della pavimentazione, la circolazione in via Castellaro sarà a senso unico in direzione via Scudari, dove sarà consentito il transito per l'uscita su via Emilia. Vietata la sosta in via Castellaro, mentre sarà consentita la sosta per carico e scarico in via Scudari . I lavori in via Castellaro, nel tratto da piazza Grande a via Scudari, sono stati eseguiti dal 12 giugno al 27 settembre 2012, mentre il cantiere da via Scudari a via San Carlo è rimasto aperto dal 27 settembre al 16 novembre. Tecnici al lavoro in via San Carlo dal 24 settembre sino all’11 dicembre. La prima fase dei lavori aveva riguardato Piazza Grande e via Scudari. Lo scavo lungo il palazzo comunale era stato aperto dal 27 marzo al 14 maggio, mentre le squadre di operai hanno lavorato in via Scudari dal 10 aprile al 10 luglio 2012. Per i lavori di ammodernamento dei sotto servizi e delle sedi stradali il Comune di Modena ha investito 180 mila euro, mentre l’investimento economico di Hera spa è stato di 400 mila euro.
Azioni sul documento
