“Mettiti nei panni del tuo animale preferito!” Questo è l'invito che il Museo della figurina rivolge ai bambini tra i 6 e i 13 anni con “Bestiale”, festa in maschera in programma giovedì 16 febbraio dalle 16 alle 19.30 nelle sale del museo, in corso Canalgrande 103. Per travestirsi bastano pochi segni distintivi come una coda, un paio di orecchie o dei baffi, e si potrà partecipare a un pomeriggio di giochi, danze, attività creative, truccabimbi e merenda per tutti. L'ingresso è libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti. La festa è a cura di Tiziana Ferrari di Asia Modena ed Elena Bergonzini.
Si tratta dell'ultima iniziativa in programma legata alla mostra "Sfere invisibili: all'interno degli habitat animali", aperta fino al 19 febbraio. L'esposizione propone una riflessione tra biologia e speculazione filosofica, attraverso oltre 200 figurine d'epoca, nidi, insetti e animali imbalsamati provenienti dal Museo di zoologia e anatomia comparata di Modena e una serie di video-documentari realizzati dalla Bbc. Un'installazione tridimensionale al centro del museo consentirà inoltre agli spettatori di simulare i "sensi bestiali", attraverso effetti speciali che mostreranno come vedono, sentono o toccano alcuni animali. Ogni essere vivente percepisce e plasma in modo diverso il proprio habitat, dai delfini che si orientano con un biosonar ai pesci, che sentono attraverso cellule cigliate, fino alla visione lisergica dei piccioni o allo zoom con cui il condor in volo avvista la preda. L'esposizione, realizzata grazie al sostegno della Fondazione cassa di risparmio di Modena, rimane aperta fino a domenica 19 febbraio, da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 18, lunedì chiuso. L'ingresso è gratuito (informazioni allo 059 2033090, www.museodellafigurina.it).
Galleria immagini
Azioni sul documento