Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Febbraio / UN CORSO PER FAR USCIRE IL LUPO DALLA PAGINA DEL LIBRO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/02/2012

UN CORSO PER FAR USCIRE IL LUPO DALLA PAGINA DEL LIBRO

Circoscrizione 3, al via le iscrizioni al laboratorio di lettura espressiva organizzato dall’associazione Il Segnalibro e rivolto a genitori, nonni, educatori e insegnanti

Tutto può accadere quando la narrazione diventa un'esperienza tanto coinvolgente e affascinante da rapire l'ascoltatore. Può accadere anche che il lupo esca dalla favola e prenda vita. "Quando il lupo esce dalla pagina" è il titolo del laboratorio di lettura espressiva per genitori, nonni, educatori e insegnati organizzato dall'associazione Il Segnalibro in collaborazione con la Circoscrizione 3 Buon Pastore, Sant’Agnese, San Damaso.

Il laboratorio, condotto dall'attore Alessandro Rivola, si articola in quattro incontri che si svolgeranno nelle giornate del 28 febbraio, 6, 13 e 20 marzo  dalle 20.45 alle 22.45 nello Spazio Incontro di via Oristano 64 (per informazioni e iscrizioni: alessandra.gradella@yahoo.it, tel. 339 1734705 o 377 2293086, www.ilsegnalibromodena.org); la quota di iscrizione è di 20 euro.

Il percorso, rivolto a genitori, nonni e a chi per motivi professionali si relaziona con l'infanzia, sarà condotto su testi narrativi rivolti ai bambini di scuola materna e del primo ciclo della scuola elementare. La lettura ad alta voce crea una relazione di vicinanza e complicità in cui chi legge regala qualcosa di sé, ma il lettore può incontrare difficoltà a trasferire al testo scritto l'espressività e il sentimento che spontaneamente dà al parlare. In questo caso, è utile accompagnare la creatività con una serie di tecniche. L'obiettivo degli incontri è individuare e sperimentare gli elementi creativi, tecnici e relazionali che entrano in gioco nella lettura espressiva, perché sia un'esperienza affascinante e coinvolgente per chi ascolta.

Azioni sul documento