Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Marzo / CONTRO LA MAFIA VIDEO, MOSTRE E GIORNALI DEGLI STUDENTI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

19/03/2012

CONTRO LA MAFIA VIDEO, MOSTRE E GIORNALI DEGLI STUDENTI

Mercoledì 21 marzo alla Tenda i ragazzi di due scuole modenesi presentano i loro lavori e ne parlano con il giornalista Giovanni Tizian e il professor Francesco Cappa

Mercoledì 21 marzo, alla Tenda di viale Molza (angolo Monte Kosica) secondo appuntamento con le iniziative organizzate, con la collaborazione dell’assessorato alle Politiche giovanili del Comune, in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Dopo il corteo contro la mafia che si è svolto domenica, la parola passa agli studenti delle scuole superiori di Modena. Durante la mattinata i ragazzi di otto classi del Liceo Sigonio e dell’Iti Corni presenteranno i risultati dei laboratori condotti durante l’anno dalla Caritas diocesana modenese e dall’associazione Animatamente nell’ambito di un progetto su impegno e memoria. Tra i lavori realizzati, diversi video e interviste a protagonisti della lotta alle mafie, tra cui Mara Fonti compagna di Peppe Tizian, vittima di mafia, il procuratore capo di Modena Vito Zincani, ed Enza Rando della presidenza di Libera, ascoltata dai ragazzi in qualità di avvocato di Lea Garofalo, la donna sequestrata e sciolta nell’acido dopo che aveva deciso di testimoniare contro la ‘ndrangheta. Alla Tenda gli studenti allestiranno anche alcune mostre, tra cui una di fiori di cartapesta dedicati a ciascuna vittima della mafia e presenteranno un giornale che hanno intitolato “Mafia m’informo” interamente dedicato ai temi di mafia. Inoltre, i ragazzi, che già da domani avranno appeso all’ingresso della struttura uno striscione-lenzuolo simbolo dell’impegno di Modena contro la mafia, presenteranno mercoledì “La mappa dei luoghi della memoria” dove hanno un filo rosso collega i luoghi della Resistenza e quelli che ricordano le vittime della mafia e del terrorismo. Nella seconda parte della mattinata, si confronteranno con Francesco Cappa, docente di Pedagogia generale all’Università Bicocca di Milano, sul significato educativo “del fare memoria” e parleranno del ruolo dell’informazione con il giornalista del gruppo editoriale L’Espresso Giuseppe Tizian, che vive a Modena ed è da mesi è sotto scorta per le sue inchieste sulle mafie al nord.

Azioni sul documento