Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Maggio / DAL TRENTINO AL MAR JONIO NEL ROMANZO DI CARMINE ABATE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

15/05/2012

DAL TRENTINO AL MAR JONIO NEL ROMANZO DI CARMINE ABATE

Mercoledì 16 maggio alle 17.30 l'autore presenta “La collina del vento” alla Delfini

 

 

È nato sul mar Jonio, in provincia di Crotone, in una comunità di lingua albanese. Scrive in Italiano, ha vissuto in Germania e ora insegna in Trentino. Mercoledì 16 maggio alle 17 sarà lo scrittore e poeta Carmine Abate l'ospite del ciclo “Racconti e poesie migranti”, in programma alle 17.30 alla biblioteca Delfini, in corso Canalgrande 103. Presenterà il suo ultimo libro “La collina del vento” (Mondadori 2012), storia controversa ed enigmatica nella quale la campagna di scavi di un archeologo trentino si intreccia con le tradizioni e i segreti inconfessabili di una famiglia calabrese. La storia familiare si intreccia con la storia d'Italia, dal primo conflitto mondiale agli anni del fascismo, dalla Liberazione alla rinascita della nazione, nel sogno di un benessere che si rivela illusorio.
Carmine Abate è nato a Carfizzi, un paese arbëresh (italoalbanese) della provincia di Crotone. Si è laureato in Lettere a Bari e si è poi trasferito in Germania, dove ha insegnato nelle scuole per emigrati. Ora vive in Trentino, dove esercita la professione di insegnante. Ha esordito come narratore con “Il ballo tondo” (Marietti 1991), seguito da “Il muro dei muri” (Argo 1993), “La moto di Scanderberg” (Fazi 2001), “Tra due mari” (Mondadori 2002), “La festa del ritorno” (Mondadori 2004, finalista Premio Campiello), “Il mosaico del tempo grande” (Mondadori 2005), “Gli
anni veloci” (Mondadori 2008), “Vivere per addizione e altri viaggi” (Mondadori 2010). Nel 2011 è uscito per Il Maestrale il volume “Terre di andata”, amalgama di prose e poesie; infine, nel 2012, per Mondadori, “La collina del vento”.

Azioni sul documento