Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Giugno / ANZIANI / 2 – LA FONDAZIONE PIACE AL CONSIGLIO COMUNALE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

19/06/2012

ANZIANI / 2 – LA FONDAZIONE PIACE AL CONSIGLIO COMUNALE

Pareri unanimi e positivi sulla nuova gestione del centro San Giovanni Bosco

Un breve dibattito caratterizzato da pareri sostanzialmente concordi ha preceduto l’ok del Consiglio comunale all’approvazione dell’accordo tra Comune e fondazione Pia casa sant’Anna e santa Luigia per la gestione dei servizi socio-sanitari della casa di residenza e del centro diurno per anziani non autosufficienti San Giovanni Bosco. La delibera è stata discussa nella seduta di lunedì 18 giugno.

Ad aprire il dibattito è stato l’intervento di Eugenia Rossi dell’Idv che ha sottolineato come la delibera comporta “vantaggi per il servizio, tutela delle regole e risparmio economico per i modi e i contenuti della delibera”. Per quanto riguarda i modi, la consigliera ha ricordato come tutte le fondazioni che si occupano di anziani e hanno nel Cda almeno un membro nominato dal Comune, siano state invitate al bando “che garantisce qualità e continuità dei servizi e, soprattutto, mantiene il controllo in capo all’Amministrazione. Inoltre – ha aggiunto - aumentano i posti, diminuiscono le spese e, soprattutto, la ristrutturazione è a carico della fondazione comportando un risparmio economico”.

Vittorio Ballestrazzi di Modenacinquestelle.it ha parlato di differenze notevoli tra questa esternalizzazione e quella relativa a quattro scuole d’infanzia, due soluzioni che “hanno seguito strade diverse” secondo il consigliere. Ballestrazzi, inoltre, ha chiesto all’assessore maggiori dettagli in merito al risparmio nel costo del personale e rassicurazioni che i controlli sulle esternalizzazioni siano puntuali ed efficaci per garantire di mantenere l’attuale livello dei servizi.

Per il capogruppo del Pdl, Adolfo Morandi, la delibera va nella direzione da anni auspicata dal suo gruppo, cioè verso l’esternalizzazione dei servizi: “Mi auguro che così come è stato detto in fase di presentazione, la delibera si traduca in vantaggio anche dal punto di vista economico”, ha concluso.

Per il Pd, Franca Gorrieri ha annunciato il voto assolutamente favorevole del suo gruppo esprimendo però rammarico per aver trattato in fretta una delibera che, come avvenuto in Commissione, avrebbe meritato lo stesso approfondimento in Consiglio, poiché si tratta di “un atto di buona amministrazione su cui ci si dovrebbe soffermare di più”.

In sede di replica, l’assessore alle Politiche sociali Francesca Maletti ha spiegato che nel 2012 l’Amministrazione risparmierà il costo del personale a tempo determinato, che stiamo chiedendo alla fondazione di assumere a tempo indeterminato una volta superato il periodo di prova. Stiamo invece trasferendo ad altri servizi il personale a tempo indeterminato, per cui quest’anno si arriverà a una compensazione sui costi complessivi del personale, mentre dal 2013 per l’Amministrazione ci sarà un effettivo risparmio economico”. Per quanto riguarda i controlli, l’assessore ha ricordato che “ci sono controlli puntuali effettuati dall’Amministrazione sui servizi esternalizzati, a tal fine è stato creato anche un ufficio qualità, oltre ai controlli di vigilanza svolti assieme all’Azienda Usl e a quelli previsti dalla normativa regionale per l’accreditamento

Azioni sul documento