Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Giugno / FESTA DELLA MUSICA/1 - IL 21 GIUGNO MODENA SI RIEMPIE DI SUONI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

15/06/2012

FESTA DELLA MUSICA/1 - IL 21 GIUGNO MODENA SI RIEMPIE DI SUONI

Dalle 16 a notte sedici spazi diversi della città, soprattutto in centro storico, ospitano gruppi emergenti e musicisti di rock, pop, jazz, classica e altri generi. Negozi e bar aperti

Rock, pop, classica, jazz, hip hop, reggae, street, blues, dance, jam session, dj set, e persino un’orchestra immaginaria alla Festa della Musica 2012, in programma a Modena dalle 16 a notte di giovedì 21 giugno.

A riempire la città di suoni in sedici spazi diversi, soprattutto vie e piazze in centro storico, saranno gruppi emergenti e musicisti affermati, ma l’animazione sarà garantita anche da artisti di strada, mentre negozi ed esercizi pubblici potranno restare aperti fino a tarda ora.

La Festa della Musica del 21 giugno decreta anche l’inizio ufficiale dell’Estate modenese e “rappresenta un’occasione in più per mantenere vivi il centro e la città con iniziative culturali capaci di attrarre pubblico e creare vicinanza - sottolinea Roberto Alperoli, assessore comunale alla Cultura - specialmente alla luce dei drammi del terremoto che ha colpito duramente la provincia”.

La prima iniziativa in programma prende il via alle 16 in via Emilia Est 885, nel cortile antistante il negozio di strumenti musicali Lenzotti, che ne è l’organizzatore. Si tratta della ormai tradizionale maratona di musica live “Vieni a jammare con noi”, giunta alla XII edizione, che proseguirà non stop fino alle 23.

Alle 19 scatterà in via del Taglio il Dj set a cura di Loveandsound, promosso dallo Juta cafè, mentre in contemporanea inizieranno le attività due palchi in centro storico. Alla Pomposa, a cura di Modenamoremio, suoneranno i gruppi di SentiMo Band, mentre ai Giardini Ducali si esibiranno sei formazioni emergenti selezionate a cura della Tenda.

Mezz’ora dopo, alle 19.30, avrà inizio il “Sonda stage” in largo San Giorgio con l’esibizione di sei band protagoniste del progetto regionale Sonda a cura del Centro Musica del Comune di Modena. Alla stessa ora, piazza Matteotti diventerà la scena dei dj set proposti da Bizzarri records, tra reggae, dancehall e hip hop, mentre altri tre dj set incominceranno in vicolo Coccapani a cura di Giorgio Skanderberg, in via Badia a cura della Brasserie, e in largo Sant’Eufemia a cura della “Bicicletta”. Davanti al locale la musica proposta dai dj proseguirà fino alle 24, interrotta dalle 21.30 alle 22.30 da una esibizione di danza del ventre di “Egyptian Queen & Princess”.

IL programma degli appuntamenti propone poi, alle 20, a cura dell’associazione di commercianti “Francesco Selmi, una strada da ascoltare” il concerto jazz del Patrizia Gibertoni quartet sulla via.

Dalle ore 21 avranno inizio altre quattro occasioni di entrare nel mondo della musica: in piazza San Francesco sarà di scena il blues d’ispirazione afro-americana degli “Oracole kings”; in piazza Mazzini avrà luogo l’esibizione della “Orchestra immaginaria” diretta da Giorgio Casadei, a cura della scuola di musica “Officine musicali” di Nonantola; in largo di Porta Bologna si svolgerà “Music in the street” con la partecipazione degli allievi della scuola Pianeta Musica; sempre alle 21, ma in piazza XX settembre, di nuovo a cura di Modenamoremio, l’appuntamento sarà con “Le voci del musical”. Si potrà assistere a uno spettacolo di musica e immagini che ripercorre la storia dei più grandi musical internazionali interpretati da Fabrizio Voghera, Ilaria De Angelis e Francesco Antimiani.

Il chiostro di Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103, ospiterà invece, alle 21.30 “Note di viaggio, Franz Liszt in Italia”, un racconto-concerto di Luca Scarlini, voce, ed Emanuele Torquati al pianoforte, a cura dell’associazione “Amici della musica” di Modena, della Galleria Civica e della biblioteca Delfini.

Nel cortile del Teatro Tempio, il “Te.Te” che ha sede di fianco alla chiesa, si incomincerà alle 22 con “I Carusi” in concerto, per proseguire con dj set e con una festa, tutto a cura del gruppo Darte Peso Specifico.

Il gran finale della Festa della Musica si svolgerà alle 22.30 ai Giardini Ducali con il concerto della band di Maurizio Solieri, chitarrista del Blasco e leader della Steve Rogers Band, autore a quattro mani con il giornalista musicale Massimo Poggini, del libro autobiografico “Questa sera Rock’n’roll”, edito da Garzanti il 29 settembre dello scorso anno.

Tutti gli eventi della Festa della Musica del 21 giugno sono ad ingresso gratuito. Sarà possibile, presso il chiosco di piazza XX settembre e negli altri negozi di Modenamoremio aperti per l’occasione, acquistare i biglietti della grande lotteria di solidarietà per le vittime del sisma organizzata dalla società di promozione del centro storico.

Azioni sul documento