Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Agosto / MODENA BUSKERS FESTIVAL / 3 - OLTRE 170 VOLONTARI AL LAVORO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/08/2012

MODENA BUSKERS FESTIVAL / 3 - OLTRE 170 VOLONTARI AL LAVORO

Una pattuglia della Polizia municipale sarà costantemente in servizio. Limitazioni a circolazione e sosta dei non residenti in alcune vie limitrofe al parco Amendola

Tutto è pronto per l’arrivo delle oltre 200 compagnie di artisti di strada, complessivamente 500 persone, che nei prossimi giorni animeranno il Modena Busker Festival, la manifestazione organizzata da Ats Loving Amendola in collaborazione con il Comune di Modena.

Per realizzare l’evento si sono mobilitati anche circa 170 volontari che nei giorni del Festival saranno al lavoro nei punti di ristoro e si occuperanno di mantenere puliti e in ordine i parchi, oltre che di fornire informazioni presso gli Infopoint allestiti da giovedì mattina al centro dei parchi Amendola e della Repubblica.

La macchina della solidarietà si è inoltre messa in moto per offrire ospitalità agli artisti. Parecchi di loro saranno ospiti di famiglie della zona, altri alloggeranno nella palestra della Polisportiva Gino Pini, qualcuno infine nel proprio camper. Come lo scorso anno, sarà in funzione anche un punto di soccorso con operatori della Croce blu e della Croce rossa; inoltre due squadre di Hera ogni mattina si occuperanno della pulizia delle aree interessate dagli spettacoli, mentre una pattuglia della Polizia municipale sarà continuativamente in servizio al Festival.

Per tutta la durata del Modena Buskers Festival, in alcune strade limitrofe al parco Amendola sarà vietata la sosta ai non residenti dalle 18 alle 6 del giorno successivo (domenica 1 settembre dalle ore 14). Si tratta di via Mantegna, nel tratto al di là della ferrovia (dal civico 129) e delle vie laterali Simonazzi, Modigliani, Valli, Carpaccio, Martini, oltre che delle vie Zurlini e Coppi. In tutte queste strade le limitazioni, funzionali a garantire la vivibilità della zona, saranno indicate dalla segnaletica stradale. I residenti potranno invece circolare e sostare normalmente esponendo sul parabrezza il contrassegno che è stato loro fornito.

L’organizzazione dell’evento invita i modenesi a raggiungere in bicicletta i parchi dove si svolge la gran parte degli spettacoli. Al parco Amendola si accede da via Panni e da viale Amendola. Al parco della Repubblica si può arrivare da via Salvo d’Acquisto.

Per chi arriva in auto, in prossimità degli ingressi del parco Amendola sono disponibili i parcheggi non custoditi di via Panni e di viale Amendola, oltre che quelli della polisportiva Saliceta San Giuliano in via Panni e della polisportiva Gino Pini in via Pio La Torre. All'ingresso del parco Amendola sull'omonima via, nella zona antistante il campo sportivo, è anche in funzione dall’inizio dell’estate un parcheggio custodito gratuito per moto e ciclomotori.

Nelle vicinanze del parco della Repubblica sono disponibili il parcheggio all’ingresso del parco, in via Salvo d’Acquisto, oltre che quello del centro commerciale La Rotonda. I due parchi sono inoltre vicini, per cui ci si può spostare facilmente a piedi da uno all’altro.

Inoltre, sempre per quanto riguarda la viabilità, domenica 1 settembre, via Panni sarà chiusa al traffico da via Fratelli Rosselli a via Beato Angelico dalle 14 alle 20 per consentire il tranquillo svolgimento delle manifestazioni artistiche di strada che coinvolgeranno anche gli ospiti dell’Istituto Charitas.

Azioni sul documento