Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Settembre / “PASSI DI SPERANZA” / 1 – LE COMPAGNIE SUL PALCO DELLO STORCHI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

18/09/2012

“PASSI DI SPERANZA” / 1 – LE COMPAGNIE SUL PALCO DELLO STORCHI

Le più prestigiose istituzioni e formazioni di balletto per solidarietà con le scuole della Bassa

Lunedì 24 settembre alle 20.30 Modena ospita il Gala di danza “Passi di speranza”. Sul palco del Teatro Storchi di Modena, in solidarietà con le popolazioni colpite dal sisma di maggio si esibiscono ballerini professionisti di alcune delle più prestigiose compagnie italiane di balletto classico e contemporaneo: “Cosi Stefanescu”, “OperaDanza”, “Aterballetto”, “MaggioDanza”, “Accademia della Scala” e “Accademia Nazionale di Danza”. Di seguito le schede delle compagnie:

Aterballetto: è la principale Compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia e la prima realtà stabile di balletto fuori delle Fondazioni liriche. Nata nel 1979 è formata da danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili. Aterballetto gode di ampi riconoscimenti anche in campo internazionale. Dopo Amedeo Amodio, che l’ha diretta dal 1997 al 2007 la direzione artistica è stata affidata a Mauro Bigonzetti, coreografo internazionale che ha rinnovato l’identità artistica della Compagnia dandole un profilo internazionale. Da febbraio 2008, Bigonzetti è Coreografo principale e la direzione artistica è di Cristina Bozzolini, già prima ballerina del Maggio fiorentino. Aterballetto sostiene soprattutto la ricerca che parte dal corpo “disciplinato”, forte di una tecnica di base – quella del balletto – per esplorare tutte le potenzialità del movimento e della dinamica e farne espressione della realtà contemporanea, con lo sguardo originale di autori che la interpretano attraverso il proprio immaginario, gusto, esperienza e visione umana.

Compagnia di Balletto Classico Cosi e Stefanescu: fondata nel 1977, da due ballerini classici di fama internazionale, quali Liliana Cosi e Marinel Stefanescu, la Compagnia si basa su un repertorio classico, neo-classico e moderno ed è attiva su tutto il territorio italiano con circa 70 spettacoli all’anno, dalle grandi città ai paesi, sia in teatri lirici che in altri spazi anche all’aperto o nei palazzetti dello sport. Riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali costellano l’attività di quasi trent’anni della prima Compagnia in Italia in grado di diffondere capillarmente l’arte del balletto classico coi suoi intriseci valori di armonia e bellezza;

Accademia di balletto classico del Teatro La Scala di Milano: La Scuola di ballo, fondata nel 1813 da Benedetto Ricci, ha visto succedersi alla propria guida prestigiosi maestri e celebri ballerine. Dal 2006 ne è direttore Frédéric Olivieri. Con otto anni di corso dà il diploma di specializzazione in danza classico-accademica o danza moderno-contemporanea, in linea con le esigenze delle grandi compagnie internazionali che richiedono ai ballerini professionisti la padronanza di un repertorio sempre più ampio e diversificato. Nel corso dell’attività didattica, gli allievi partecipano ai più importanti titoli della stagione scaligera e a fine d'ogni anno formativo si esibiscono. Innumerevoli gli ex allievi di successo, da Carla Fracci a Liliana Cosi, da Luciana Savignano a Oriella Dorella, da Paola Cantalupo a Marco Pierin, fino alle stelle di oggi Roberto Bolle, Sabrina Brazzo, Alessio Carbone, Gabriele Corrado, Mara Galeazzi, Gilda Gelati, Vito Mazzeo, Massimo Murru, Marta Romagna;

Corpo di ballo del Maggio Fiorentino: nasce nel 1967 e dai primi anni si impone all’attenzione nazionale e internazionale con spettacoli in cui figurano ospiti prestigiosi quali Fonteyn, Plisetskaja, Makarova, Fracci, Maximova, Terabust, Nureyev, Vassiliev, Baryshnikov, Bortoluzzi, Godunov. Nel 1988 assume il nome di MaggioDanza. Da quel momento, oltre a diverse creazioni di Polyakov e alle novità di celebri coreografi, la formazione presenta grandi titoli classici e novecenteschi. Alla direzione della formazione fiorentina si succedono Davide Bombana, Frédéric Olivieri, Elisabetta Terabust, Florence Clerc, Giorgio Mancini e Vladimir Derevianko. Il repertorio di MaggioDanza comprende lavori dei più celebri coreografi novecenteschi, fra i quali Cunningham, Forsythe, Petronio, Cranko, van Manen, van Danzig, Taylor, Bombana, Neumeier, Balanchine, Uotinen, Limón, Parsons, Miller, Duato, Childs e Montero. Dall’ottobre 2010 è Direttore Francesco Ventriglia, che inizia ad arricchire il repertorio della compagnia con importanti autori del panorama internazionale della danza contemporanea. Ventriglia crede nell’eccellenza dei suoi danzatori e intende presentare, attraverso una scelta di collaborazioni con creatori di altissimo livello, opere rivolte sia a un pubblico alle prime esperienze con il mondo del balletto che agli appassionati più esigenti.

Azioni sul documento