Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Settembre / ALLA SCOPERTA DEL SANGUE, PER PROMUOVERE LE DONAZIONI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

22/09/2012

ALLA SCOPERTA DEL SANGUE, PER PROMUOVERE LE DONAZIONI

La mostra “Globulandia. Un’avventura in rosso” allestita a Modena dal 10 al 21 ottobre. Da lunedì 24 settembre le prenotazioni per le visite gratuite delle scuole

Un viaggio alla scoperta del valore del sangue per il corpo umano, un modo per apprendere nozioni di biologia, storia della medicina, farmaceutica e volontariato sociale. Con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare ai più giovani l’importanza della donazione. E’ la caratteristica della mostra “Globulandia. Un’avventura in rosso” che sarà allestita a Modena tra il 10 e il 21 ottobre al Palazzo dei Musei. Il progetto è realizzato dalla Rete Città sane Oms, dal Centro nazionale sangue e dal Comune di Modena.

Le scuole possono prenotare le visite gratuite a partire da lunedì 24 settembre. Per quelle del territorio comunale la prenotazione è on line tramite il portale My Memo del Comune all’indirizzo:  http://mymemo.comune.modena.it/ . Per le altre scuole è possibile prenotarsi scrivendo alla mail: cittasane@comune.modena.it. La visita completa della mostra dura un’ora e mezza e si ipotizza la fruizione da parte di sei classi al giorno.

Il percorso della mostra è caratterizzato da un allestimento a forma di vaso sanguinio, filmati, diversi materiali didattici ed esperimenti da realizzare dal vivo insieme ai ragazzi. Una vera e propria avventura sensoriale che “vuole trasmettere al pubblico il messaggio che il sangue che scorre nelle proprie vene è lo stesso sangue che può curare se donato o trasfuso” sottolinea la presidente della Rete italiana Città sane Oms Simona Arletti, assessore all’Ambiente del Comune di Modena. “Uno degli obiettivi – aggiunge – è chiarire la connessione molto forte fra la donazione del sangue come sana abitudine e i sani stili di vita. In particolare, il pubblico privilegiato del progetto è quello dei ragazzi delle scuole medie e superiori in modo da costruire fin dall’adolescenza una pro attiva cultura della donazione consapevole e responsabile”.

Azioni sul documento