Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Settembre / ALLOGGI PER TERREMOTATI, MODENA APPROVA LA CONVENZIONE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

27/09/2012

ALLOGGI PER TERREMOTATI, MODENA APPROVA LA CONVENZIONE

Sarà Acer a trovare e gestire le case da affittare. Le domande di assegnazione si presentano al Comune di residenza. Per Modena il bando è aperto dall'1 al 31 ottobre

Sarà la sede modenese dell'Agenzia per la casa dell'Emilia-Romagna (Acer) a trovare e gestire per conto del Comune alloggi sfitti da mettere a disposizione delle famiglie terremotate. Lo prevede la convenzione tra l'Amministrazione e l'Agenzia approvata dalla Giunta comunale martedì 25 settembre. Le famiglie che hanno diritto a una sistemazione dovranno presentare domanda al Comune di residenza attraverso un bando pubblico, che per Modena sarà aperto dall'1 al 31 ottobre.

Secondo la convenzione, stipulata a seguito dell'ordinanza regionale in merito, sarà Acer ad anticipare le spese di affitto e a riscuotere direttamente i contributi che arriveranno dal Commissario di Governo delegato alla ricostruzione. Ai cittadini che otterranno gli alloggi toccherà invece sostenere le spese relative alle utenze, al condominio e all'assicurazione, obbligatoria, per tutelare i proprietari della casa e coprire eventuali danni. Le persone che hanno un alloggio da mettere a disposizione possono rivolgersi ad Acer (via Cialdini 5, tel. 059 891 011, www.aziendacasamo.it) e consultare l'avviso già pubblicato sul sito.

I cittadini residenti a Modena che hanno casa inagibile a causa del terremoto potranno presentare domanda allo sportello sociale cittadino di piazzale Redecocca 1. I requisiti e tutte le modalità per fare richiesta saranno pubblicati sul sito web del Comune di Modena assieme alla versione integrale del bando. Chi otterrà un alloggio dovrà rinunciare al “Contributo per autonoma sistemazione” o all'ospitalità in albergo o altre strutture e dovrà dichiarare di non avere una sistemazione alternativa nel territorio provinciale. La graduatoria sarà definita sulla base delle condizioni abitative provvisorie, della composizione familiare e dell'eventuale presenza di disabili, anziani, minori o persone con patologie gravi. Si terrà conto anche della classificazione Aedes che definisce il grado di inagibilità dell'abitazione principale.

Il contratto di affitto si baserà sull'ordinanza della Regione Emilia-Romagna (numero 25 del 14 agosto 2012) e sarà stipulato dall’assegnatario, dal proprietario dell’alloggio e da Acer Modena. I contratti avranno durata di 18 mesi e potranno essere revocati in caso di dichiarazioni false, mancata rinuncia ai Contributi per autonoma sistemazione. Nel momento in cui l'abitazione principale tornerà agibile, ci sarà un mese di tempo per rientrarci, concludendo il contratto di affitto.

 

Azioni sul documento