Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Settembre / GIORNATE DEL PATRIMONIO/1 - I BANCHETTI DEI DUCHI D'ESTE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

27/09/2012

GIORNATE DEL PATRIMONIO/1 - I BANCHETTI DEI DUCHI D'ESTE

Nel weekend due conferenze gratuite al Museo d’arte. Sabato 29 settembre quella dedicata alla “Magnificenza a tavola”. In mostra anche le suppellettili dell’epoca

Si potrà scoprire come si apparecchiava la tavola in epoca rinascimentale e barocca e ammirare da vicino i modelli lignei del Duomo e della Ghirlandina. Sono queste le proposte del Museo Civico d’Arte e della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, sabato 29 e domenica 30 settembre, nella sede dei Musei civici in largo Porta Sant'Agostino 337. Sarà inoltre possibile visitare la mostra “Altro da cose. Claudia Losi ai Musei Civici”, che espone le opere eseguite dall'artista Claudia Losi in occasione del Festivalfilosofia sulle cose. I Musei sono aperti da martedì a venerdì dalle 9 alle 12, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Sabato 29 settembre alle 17.30, in particolare, è in programma la conferenza con aperitivo “Magnificenza a tavola: apparati per i banchetti rinascimentali e barocchi dalla Galleria Estense e dal Museo civico d'arte”. Introducono Stefano Casciu, Soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia e Francesca Piccinini, direttrice del Museo civico d'arte. Intervengono sul tema Nicoletta Giordani e Nunzia Lanzetta per la Soprintendenza  e Lorenzo Lorenzini per il Museo. Parleranno del banchetto di epoca rinascimentale e barocca, che può essere considerato come una forma di “spettacolo” all’interno del quale, al fine di raggiungere gli effetti più coinvolgenti, confluivano diversificate competenze. Si affidava alla tavola e ai suoi simboli il compito di rappresentare la grandezza del principe e i convitati concretizzavano come poche altre situazioni la possibilità di una esperienza multisensoriale, manifestazione della magnificenza dell’ospite, in grado di sollecitare tutti i sensi dei convitati.

Le suppellettili del Museo civico e della Galleria Estense sono state riunite in occasione della mostra “Magnificenze a Tavola. Le arti del banchetto rinascimentale” (allestita alla Villa d'Este di Tivoli fino al novembre), che presenta vasi da pompa e stoviglie appartenenti al cosiddetto servizio Ardet aeternum, preziosi velluti e frammenti di merletti, vetri, posate e argenterie per rievocare il fasto degli antichi banchetti, che proponevano trionfi di zucchero, di burro e gelatina, tecniche di piegatura dei tovaglioli nelle più incredibili fogge e artificiose scenografie di canditi, dolci, frutta e fiori che completavano le apparecchiature.

 

Azioni sul documento