“Cinque spade per cinque guerrieri”: è questo il titolo del laboratorio che il Parco archeologico della Terramara di Montale (via Vandelli) propone per domenica 30 settembre. In occasione delle Giornate europee del patrimonio l'ingresso sarà gratuito. I visitatori potranno scoprire gli aspetti rituali e simbolici legati ai diversi tipi di spade utilizzate nell'età del bronzo. Simbolo del potere guerriero, la spada assume infatti significati che vanno oltre il combattimento e che investono la sfera rituale e cultuale.
Il parco è aperto dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. In caso di maltempo il programma potrebbe subire delle variazioni, è perciò consigliabile telefonare al numero 059 532020 a partire dalle 10.
Visite guidate, laboratori e iniziative continueranno per tutto ottobre. L'ingresso sarà gratuito anche domenica 14 ottobre per "Non solo vino", quando i visitatori saranno guidati da esperti e archeologi alla scoperta delle più antiche tecniche di vinificazione. Nell’età del bronzo, infatti, gli abitanti delle terramare avevano imparato a fare il vino e ne apprezzavano il gusto al punto tale che in breve tempo la nuova bevanda andò a soppiantare le precedenti produzioni, di una sorta di birra ottenuta dalla fermentazione del corniolo. Le testimonianze degli studiosi si arricchiranno con la sperimentazione per tutti della pigiatura dell’uva nei tini grazie all’aiuto di esperti anziani del Circolo Parco Grizzaga di Montale.
Tra gli altri appuntamenti ci sono inoltre: "Ma come li seppellivano?”, domenica 7 ottobre, a partire dallo studio delle urne cinerarie; un laboratorio di modellazione della ceramica domenica 21 e "Archeologi per un giorno" domenica 28. Le informazioni complete su prezzi e sconti sono on line (www.parcomontale.it).
Galleria immagini
Azioni sul documento