Mostre e concerti beat, curati per iniziativa dell’assessorato al Centro storico del Comune da Massimo Masini, collezionista ed esperto del fenomeno, saranno tra gli eventi collaterali di “Modena 29 settembre” che terranno vivo il filo rosso che lega la giornata al periodo in cui la città è stata “capitale” del Beat italiano.
Negli spazi della Galleria Europa in piazza Grande, con inaugurazione venerdì 28 settembre alle 18 - il giorno prima del grande evento dedicato a Pierangelo Bertoli con tanti big della canzone in concerto - si potrà visitare, fino al 14 ottobre, la mostra “Avanzi di Balera”. Il titolo è lo stesso del libro, una “gallery” con più di 500 tra cartoline, manifesti, dischi e foto originali, realizzato da Masini per l’editrice modenese Anniversary Books di Paolo Battaglia. E la mostra rappresenta, appunto, un estratto del materiale raccolto e contenuto nel volume: 90 foto, 2 vetrine di oggetti e documenti dei “Sixties”, slide-show non stop.
“Tutto frutto di una meticolosa ricerca presso tanti amici e conoscenti che furono colti dalla rivoluzione Beat mentre calcavano i palchi delle ‘sale da ballo’, o che grazie a tale rivoluzione vollero salirvi e diventarne protagonisti”, spiega l’autore. “Si presentano gruppi musicali, strumentisti e cantanti di Modena e dei suoi paesi, facendo emergere e finalmente conoscere al pubblico un’incredibile mole di fotografie gelosamente custodite da quei loro proprietari che hanno senz’altro marcato un’intera e ben definita epoca del nostro costume sociale”.
La Mostra “Avanzi di Balera” sarà aperta fino al 14 ottobre da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13; lunedì, martedì, giovedì e venerdì anche dalle 15 alle 18.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Sotto i portici davanti alla mostra ci sarà un juke box con 100 dischi della Modena Beat che, inserendo una moneta da 50 centesimi, farà selezionare e sentire un successo dell'epoca.
Sempre in piazza, grazie a stendardi esposti sotto i portici di Palazzo Comunale, i modenesi potranno fare un viaggio tra le immagini dei 45 giri registrati dai protagonisti Beat sbocciati a Modena e provincia: 60 copertine dei dischi di Caterina Caselli, Guccini, I Nomadi, l'Equipe 84, ma anche delle Scimmie, primo grupppo beat tutto femminile, e di gruppi storici come i Diavoli Neri.
Saranno proprio alcuni dei componenti dei Diavoli Neri riuniti in una nuova formazione, i Beat Repeat, a esibirsi il 5 ottobre dalle 18.30 alle 20.30 davanti alla Galleria Europa, con un tributo ai Beatles, proprio in coincicenza con il 50esimo anniversario del primo disco dei Fab Four: "Please, please me". I Beat repeat sono Giordano Lugli (Diavoli Neri), Luciano Gaddi (Blahh!), Omar Tedechini (Jimmi James Browning) Vitalilano Lusvardi (Diavoli Neri) e Rodolfo Dodo Tamagini (Cefra).
Il giorno successivo, sabato 6 ottobre, sarà invece la volta del gruppo Radio Luxembourg, sempre dalle 18.30 alle 20.30 e sempre nello stesso luogo sotto i portici. Anche questo gruppo riunisce in una nuova formazione alcuni dei musicisti protagonisti degli anni d'oro del Beat modenese: Sandro Gibellini (Carpe Diem), Giorgio Masi (Jimmi James Browning), Maurizio Botti (Tigre), Maurizio Dondi (Angeli), Luigi Bertolini.
Azioni sul documento