Sono complessivamente 5.090 i posti auto delimitati da strisce blu nell’intera zona di sosta a pagamento attorno al centro storico, che comprende i Viali e i Margini, ma anche aree come ad esempio piazza Roma. Di questi, 1.761 erano già esistenti, mentre 3.329 sono quelli realizzati sulla base dei provvedimenti del nuovo Piano sosta. A questi si aggiungono più di 300 posti dedicati al carico-scarico, ai disabili, alle forze dell’ordine.
Rispetto al passato, in cui le auto parcheggiavano senza delimitazioni, i tecnici ipotizzano che siano circa 250 i posti auto venuti meno con il provvedimento per il fatto che nella definizione degli stalli è stato necessario rispettare le dimensioni e distanze previste dal Codice della strada. A ciò si aggiunge che sono una cinquantina i nuovi passi carrai apposti nella zona Margini, con conseguente perdita di altrettanti parcheggi.
“Stiamo verificando strada per strada dove e come si possono aumentare le possibilità di parcheggio, anche consentendo la sosta negli spazi esterni alle strisce blu”, afferma l’assessore comunale con delega al Piano sosta Daniele Sitta. “In particolare è già in corso di revisione da parte dei tecnici comunali il progetto di undici strade, dove la situazione è particolarmente problematica”. Si tratta delle vie Carlo Sigonio, Barbieri, Amici, Archirola, Nardi, Papazzoni, Usiglio, Castelvetro, Medaglie D’Oro, Lana, Monte Kosica. Il cambio di regolamentazione sarà indicato dalla segnaletica orizzontale e verticale. In zona Margini inoltre, dopo che è stata apposta sui parcometri da parte di Modena Parcheggi l’informazione della possibilità di sosta gratuita per 15 minuti, previo ritiro del biglietto, è attualmente in via di ultimazione anche la modifica in tal senso della segnaletica verticale.
Azioni sul documento