Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2012 / Settembre / QUALITÀ DELL’ARIA \ 1 – LUNEDÌ 1 OTTOBRE AL VIA LA MANOVRA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

29/09/2012

QUALITÀ DELL’ARIA \ 1 – LUNEDÌ 1 OTTOBRE AL VIA LA MANOVRA

Al giovedì e la prima domenica del mese limitazioni al traffico. Misure di emergenza in caso di sforamenti dei limiti di Pm 10 per sette giorni consecutivi

Lunedì 1 ottobre partono, in modo anticipato rispetto allo scorso anno, le limitazioni al traffico previste dall’Accordo regionale di programma sulla qualità dell’aria con il blocco dei veicoli più inquinanti. Oltre ai tradizionali blocchi del giovedì, inoltre, sono previsti analoghi interventi anche nella prima domenica di ogni mese, mentre altre azioni saranno da attivare in caso di emergenza, nell'eventualità ci siano sforamenti per sette giorni consecutivi dei livelli giornalieri di Pm10, le cosiddette polveri sottili.

La manovra sarà attiva fino al 30 novembre per riprendere dal 7 gennaio e fino al 29 marzo. I blocchi del giovedì e della domenica verranno sospesi nel periodo compreso dal 1 dicembre al 6 gennaio. Le domeniche interessate dalle limitazioni sono il 7 ottobre, il 4 novembre, il 3 febbraio e il 3 marzo, mentre il 7 aprile anche Modena parteciperà alla domenica senz'auto in occasione della Giornata mondiale della salute. L'accordo regionale prevede di revocare le limitazioni del giovedì, nel caso in cui per tutta la settimana precedente le concentrazioni di polveri non abbiano mai superato il limite giornaliero: la verifica dei dati è prevista il martedì e l'eventuale revoca viene comunicata il mercoledì.

Le limitazioni in vigore da lunedì 1 ottobre riguardano, come negli anni precedenti, i veicoli più inquinanti (benzina euro 0 e diesel precedenti alla normativa euro 3) tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e si estendono ai veicoli pre Euro 4 tutti i giovedì (8.30 – 18.30) e la prima domenica di ogni mese (dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30). Subisce una leggera variazione l'area di applicazione delle limitazioni, che si riduce per consentire l'accesso al parcheggio di piazza Giovani di Tien An Men, al Novi Park e al Museo Casa Enzo Ferrari.

 

Nel caso di superamenti del limite giornaliero di Pm10 protratti nel tempo, sono previste misure di emergenza, tra cui il blocco del traffico la domenica immediatamente successiva.

L’anticipo a inizio di ottobre delle limitazioni al traffico del giovedì, l’introduzione di analoghe limitazioni al traffico nella prima domenica del mese e l’individuazione di azioni da attivare a livello regionale in caso di emergenza sono stati decisi a livello regionale. L'Amministrazione modenese ha comunque evidenziato alcune perplessità, in particolare sul rischio penalizzare le attività economiche nei centri storici. La Regione si è impegnata ad attivare un tavolo con i gestori delle autostrade, per ridurre le emissioni limitando la velocità nei tratti che attraversano zone densamente abitate. Secondo le stime dei tecnici, infatti, il traffico autostradale sarebbe responsabile di circa il 30 per cento del totale delle emissioni.

Tra le misure emergenziali previste dall'accordo regionale, oltre ai blocchi domenicali in caso di troppi sforamenti consecutivi, c'è l'obbligo di ridurre di un grado la temperatura negli ambienti riscaldati (fino a massimo 19 gradi nelle case, negli uffici e negli esercizi commerciali), il divieto di utilizzo di biomasse nei caminetti aperti (se sono presenti altri sistemi di riscaldamento), il potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti. Prima di procedere con l’adozione dei provvedimenti più restrittivi previsti dall’accordo come misure emergenziali, la Regione Emilia Romagna si è impegnata a convocare il tavolo dei sindaci.

L'ordinanza è sul sito del Comune (www.comune.modena.it/liberiamolaria). Per informazioni si può chiamare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel. 059 20312) o recarsi negli uffici di Piazza Grande, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13; lunedì, martedì, giovedì e venerdì anche dalle 15 alle 18; sabato dalle 9.30 alle 12.30.

Azioni sul documento