Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2013 / Gennaio / MEMORIA / 2 - IN TOUR MUSICALE DA SARAJEVO A MOSTAR

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

25/01/2013

MEMORIA / 2 - IN TOUR MUSICALE DA SARAJEVO A MOSTAR

Domenica 27 gennaio alla Tenda c’è “Vulcanophno”: letture, musica dal vivo e il video che documenta il viaggio di una band indiepop nella penisola balcanica

Domenica 27 gennaio alle 16.30, in concomitanza con il Giorno della Memoria, il pomeriggio della Tenda è all’insegna di un tour musicale dalla Bosnia alla Serbia. “Vulcanophono open wardrobe” è un mix di letture e musica dal vivo di Le Man avec les lunettes che vedrà anche la proiezione del documentario “Possible distances” e, a seguire, djset di Two onely beards e Jonathan Clancy.

Nell’aprile del 2012 il filmmaker Niccolò Corradini, il sound engineer Lorenzo Caperchi e Le man avec les lunettes partono per un tour in Bosnia-Erzegovina e Serbia. “Possible distances” è un documentario che parla di una band indiepop italiana in tour tra Bosnia-Herzegovina e Serbia, 20 anni dopo lo scoppio della guerra. Il documentario contiene diverse canzoni dal vivo, interviste, sprazzi di cultura locale e vita di tutti i giorni.

Il viaggio è stato soprattutto occasione di incontro con le culture locali, spesso “isole di civiltà” in tessuti sociali dominati da isolamento e apatia. Numerosi i luoghi in cui si sono esibite le band, tra gli altri: a Sarajevo presso Kriterion Art House Cinema, cinema d’essai e spazio per esposizioni e concerti, da poco aperto sulle rive della Miljacka; a Mostar, all'ombra del Ponte Vecchio nello spazio del Centro culturale giovanile Abrašević, un luogo di cultura che ha nella sua mission l’obiettivo di costruire una Mostar diversa cercando soluzioni alternative e condivise tra cittadini”. A Belgrado e Novi Sad nei club KC Grad e Crna Kuca 13, attivi sin dagli anni novanta e in prima linea all’interno dei movimenti studenteschi anti-Milošević.

Per ulteriori dettagli sul programma e per informazioni: www.latenda.mo.it, www.facebook.com/latenda, latenda@comune.modena.it, tel. 059 214435, fax 059 4392833.

Azioni sul documento