San Geminiano patrono della città sarà festeggiato come tradizione il 31 gennaio. Giovedì nelle vie del centro appuntamento con la fiera e per l’intera giornata le strade e le piazze del cuore della città saranno interessate dalla tradizionale festa che vedrà la presenza di 520 ambulanti. Nel pomeriggio fari puntati alle migliaia di podisti che parteciperanno alla 39 edizione della “Corrida di San Geminiano”che prenderà il via alle 14,30 in via Berengario.
POLIZIA MUNICIPALE: il personale del Corpo, anche su più turni, sarà in servizio per la giornata di festa coadiuvato dai volontari civici e della sicurezza. Gli agenti saranno in servizio dalle 19 di mercoledì 30 per svolgere funzioni di presidio agli accessi della fiera per evitare che ambulanti abusivi possano occupare spazi già riservati. Come sempre sarà riservata particolare attenzione al contrasto dei borsaioli, venditori abusivi e degli imbonitori con impiego di pattuglie in divisa e in borghese. Rimane il divieto di vendere e detenere bombolette spray di schiuma da barba e manganelli.
FIERA: i 520 espositori potranno accedere all’area della fiera dalle 22.30 di mercoledì 30. La spunta per l’assegnazione dei posti non occupati dai titolari, avverrà alle 8.30 sotto la tribuna del Parco Novi Sad e riguarderà solamente gli operatori commerciali già inseriti nell’apposita graduatoria. L’attività di vendita potrà essere svolta dalle 8.30 alle 20 (con possibilità di anticipare la cessazione alle 19), mentre l’area dovrà essere lasciata libera entro le 22.
I BANCHI: van, banchi e carretti potranno disporsi in Piazzale Sant’Agostino, Piazzale Erri, Piazza Grande, Via Emilia Centro, Piazza Muratori, Piazza Matteotti, Piazza Mazzini, Corso Canalchiaro, Corso Duomo, Corso Canalgrande, Via Università, Via Castellaro, Via Scudari, Via Canalino, Piazzale San Francesco e Via Calle di Luca. Non sarà utilizzata piazza XX Settembre.
PARCHEGGI: sono numerosi i posti macchina a disposizione di chi vorrà recarsi in fiera: Piazzale Tien An Men, parcheggio ex AMCM in Via C. Sigonio, parcheggio del Parco Ferrari in Via Emilia Ovest, parcheggio antistante l’area dell’ex mercato bestiame di Via Canaletto (bus per il centro linea 7 o 11), Parcheggio Fiat in Via Pico della Mirandola, parcheggio Palapanini in Via Divisione Acqui (da cui è possibile raggiungere le zone più vicine alle aree interessate dalla fiera con gli autobus del trasporto urbano delle linee 1 e 8 che partono all’altezza del Centro Commerciale I Portali ed hanno una frequenza di una corsa ogni 10 minuti), il parcheggio del centro commerciale La Rotonda, utilizzando la linea 5 che arriva in autostazione o la linea 3 con arrivo in L.go Garibaldi o alla stazione centrale delle Ferrovie dello Stato ed il parcheggio di Via Gottardi, zona universitaria (Bus linee 2 – 7 – 9 ) A disposizione del pubblico anche il parcheggio a pagamento Novi Park con i suoi 1700 posti coperti (0,90 euro ogni ora) e gli oltre 300 posti in superfici (1 euro ogni ora). In accordo con la società Modena Parcheggi agli ambulanti che parteciperanno alla fiera sono state riservate condizioni agevolate per parcheggiare i propri mezzi: 9 euro per l’intera giornata e 6 euro dalle 7 alle 20.
Azioni sul documento
