Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2013 / Ottobre / CON BARBABLÙ I BIMBI IMPARANO A CONOSCERSI E RISPETTARSI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

24/10/2013

CON BARBABLÙ I BIMBI IMPARANO A CONOSCERSI E RISPETTARSI

Venerdì 25 consegna dei diplomi ai partecipanti. Al via nuova edizione del progetto. Assessore Nordi: “L’educazione al rispetto dell’altro deve iniziare da piccoli”

Un progetto di conoscenza delle proprie emozioni e di educazione al rispetto delle diversità. E’ questo “Barbablù” un percorso promosso per il terzo anno in alcune scuole primarie della città. Il progetto, condotto dal Gruppo Darte Peso Specifico del Teatro Tete con il patrocinio dell’assessorato Pari opportunità del Comune, lo scorso anno scolastico ha coinvolto 120 alunni della scuola paritaria Madonna Pellegrina e della statale Gramsci. Venerdì 25 ottobre alle 18 al Teatro Tete di viale Caduti in Guerra 192, i piccoli partecipanti, assieme alle loro famiglie, ne festeggeranno la conclusione e l’assessore alle Pari Opportunità Marcella Nordi consegnerà loro l’attestato di partecipazione.

“L’educazione al rispetto di sé, degli altri e delle diversità deve cominciare sin da piccoli, essere permanente, coinvolgere i genitori e l’intera società”. Barbablù, il crudele personaggio della fiaba di Charles Perrault, ha condotto i bambini a riconoscere la rabbia, il pericolo, la fiducia e la curiosità. I bambini hanno imparato a incanalare l’aggressività in modo costruttivo e “il percorso svolto con gli alunni – aggiunge l’assessore - ha portato anche alla realizzazione di un piccolo book che, oltre a testimoniare il lavoro fatto per creare il seme di una coscienza di genere nei cittadini di domani, potrà servire da stimolo e costituire la base da cui partire per genitori e insegnanti”.

Contenuti correlati

Cover dell'opuscolo "Barbablù"

Azioni sul documento