L’aggressiva milanese, sicura e indipendente, e la signora romana, sottomessa e remissiva. In comune hanno lo stesso uomo, marito in un caso e amante nell’altro. Abbandonato da entrambe, si prospetta per le due rivali un futuro di autentica libertà.
Sul palcoscenico del teatro Storchi di Modena, venerdì 8 marzo alle 21, l’attrice Simona Marchini darà vita, tra gli altri, anche a questo doppio personaggio femminile per condurre il pubblico modenese tra confidenze e aneddoti di famiglia, in un viaggio ispirato alla sua vita ricca di mille incontri artistici, Don Lurio e Renzo Arbore su tutti. Il suo “Confidential” è lo spettacolo che l’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alle Pari opportunità con l’organizzazione di Ert Emilia Romagna Teatro Fondazione, offre alle modenesi, dipendenti e cittadine, in occasione della Festa della donna.
“Una confessione, autentica e non – spiegano gli organizzatori - di Simona Marchini: personaggio ironico ed eclettico del nostro panorama artistico. Tra le righe spuntano il suo amore per l’opera lirica, Trilussa, la sua ‘Iside’ e mille altri personaggi che hanno contraddistinto la sua lunga e brillante carriera. Accompagnata al piano da Andrea Bianchi, la narrazione procede in un racconto tragicomico punteggiato da un percorso musicale che spazia da Puccini a Marylin Monroe, da Offenbach a Piovani”.
Gli inviti omaggio si possono ritirare mercoledì 6 e giovedì 7 marzo dalle 10 alle 14 alla biglietteria del Teatro Storchi in largo Garibaldi 15; ad ogni persona saranno consegnati massimo due biglietti.
“In un momento di tagli e ristrettezze economiche – afferma l’assessore alle Pari opportunità Marcella Nordi – è stato fondamentale il sostegno degli sponsor, Gulliver, Cir Food e Banca Popolare di San Felice, che assieme alla preziosa collaborazione di Ert, ci hanno aiutato a mantenere anche quest’anno il tradizionale appuntamento a teatro che sappiamo essere molto gradito dalle modenesi”.
Simona Marchini è attrice e conduttrice tv nonché regista e grande esperta di lirica. Il suo debutto a teatro avviene a soli quattro anni quando il padre la convinse a salire sul palcoscenico per recitare “Il porco” di Trilussa. I suoi esordi artistici risalgono alla trasmissione “A tutto gag”, varietà comico televisivo degli anni ‘80 in onda sulla Rai. La sua popolarità si afferma però con il celebre programma di Renzo Arbore “Quelli della notte”, dove interpreta il ruolo di una centralinista svampita. Tra il 1987 e il 1988 inizia la sua carriera di conduttrice con i varietà “Prossimamente non stop” insieme ad Amelia Monti, “Pronto, è la Rai?” con Giancarlo Magalli e “Piacere Rai Uno”, programma itinerante con Piero Badaloni e Toto Cutugno. A partire dagli anni ’90 comincia la sua grande attenzione per il teatro e per la lirica; numerosi sono i debutti tra cui “Narcisi e mamme” (1990), “Salotto Carmen” (1996), “Dossier Trovatore” (1997), “Ahi, corpo crudele” (1998) “Scene d’amor perduto” (1999), “Rugantino” (1999-2000), “L’Avaro di Moliére” (2000), “La sempre bella e la piccola bestia” (2001), “Quando torna la primavera” (2002-2003), “I Quattro Moschettieri” (2004), “Tosca again” (2005), “Le sorelle Materassi” (2005), “Storia di una capinera” (2007), “L’albergo del silenzio” (2008), La mostra (2011). Personaggio poliedrico, è stata anche presidente della galleria d’arte contemporanea La nuova pesa, membro del cda del Teatro dell’Opera, ambasciatrice Unicef, direttore artistico del Todi Arte Festival.
Andrea Bianchi inizia gli studi musicali all’età di sette anni al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma dove nel 1991 si diploma in pianoforte a pieni voti. Tra il 1993 e 1997 partecipa a numerosi corsi presso “Berklee college of music” di Boston. Si dedica all’attività teatrale come pianista e compositore con successi sia in Italia che all’estero e dal 1992 è arrangiatore, pianista e direttore d’orchestra dei recitals di Miranda Martino. È stato il pianista del Concerto Di Natale 2006 con l’Orchestra Terzo Millennio diretta dal maestro Renato Serio, trasmesso su Rai 2. Dal 2000 al 2009 è stato anche insegnante e consulente musicale nella scuola di Musical “Arteinscena” del Teatro Politeama di Prato diretta da Franco Miseria e Simona Marchini.
Galleria immagini
Azioni sul documento