Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2013 / Febbraio / CON "TIMIRA" TORNANO ALLA TENDA STORIE TRA ITALIA E SOMALIA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

21/02/2013

CON "TIMIRA" TORNANO ALLA TENDA STORIE TRA ITALIA E SOMALIA

Venerdì 22 febbraio conversando con Wu Ming 2 e l’italosomalo Antar Mohamed

Il fratello figlio di un militare italiano e di una somala, dedicò la breve ma intensa vita alla lotta partigiana, tanto da essere insignito della medaglia d’oro al valor militare. La sua storia è stata raccontata alla Tenda di viale Monte Kosica attraverso "Razza partigiana", un reading di musica e letture di Wu Ming 2 tratto dal libro che gli hanno dedicato due storici, Carlo Costa e Lorenzo Teodonio.

Venerdì 22 febbraio alle 21 sarà la sorella di Giorgio Marincola, Isabella, a essere protagonista della serata di letture della struttura gestita dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune. Isabella è nata nel 1925, in Somalia, dall'unione della somala Ascherò Assan e dell’italiano Giuseppe Marincola, che portò in Italia i figli. Dalla sua storia nasce “Timira, romanzo meticcio” che nasce dalle registrazioni fatto della sua vita per il figlio, Antar Mohamed e per Wu Ming 2, da un’ampia documentazione storica e dalle pagine del diario di Isabella scritto nel gennaio-febbraio 1991. “Timira, romanzo meticcio” sarà letto e raccontato dagli autori, Wu Ming 2 e Antar Mohamed, che alla Tenda dialogheranno con Elisa Vignali. L’iniziativa è a cura di L'Asino che vola, Moxa e Il Ratto d'Europa. “Timira” mescola memoria, documenti di archivio e invenzione narrativa.

Tutte le iniziative sono ad accesso libero e gratuito. Per ulteriori informazioni sul programma si può consultare il sito internet (www.latenda.mo.it o www.facebook.com/latenda), inviare una e-mail (latenda@comune.modena.it) o telefonare nelle serate di apertura (tel. 059 214435).

 

Azioni sul documento