Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2013 / Marzo / “L'ARCHEOLOGO E L'ARTISTA” IN UN INCONTRO AI MUSEI CIVICI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

22/03/2013

“L'ARCHEOLOGO E L'ARTISTA” IN UN INCONTRO AI MUSEI CIVICI

Si parlerà della collaborazione tra Arsenio Crespellani e Giuseppe Graziosi nella conferenza di domenica 24 marzo alle 16.30 con Ilaria Pulini e Francesca Piccinini

Sarà dedicata alla feconda collaborazione fra Arsenio Crespellani e Giuseppe Graziosi nella documentazione degli scavi archeologici modenesi di fine Ottocento la conferenza “L’archeologo e l’artista”, in programma domenica 24 marzo alle 16.30 ai Musei civici. L'incontro, gratuito, si svolgerà nel cortile del Lapidario romano di Palazzo dei Musei, in largo Porta Sant'Agostino 337, e sarà condotto dalle direttrici Francesca Piccinini e Ilaria Pulini. Gli studi che accompagnano la scoperta di un mosaico romano nella campagna di Savignano sul Panaro (attualmente esposto nel Lapidario romano del Palazzo dei musei) hanno rivelato che gli splendidi acquerelli che documentano il disegno e la policromia di quel pavimento furono eseguiti da Giuseppe Graziosi, allora giovane studente all’Accademia di belle arti di Modena, per conto di Arsenio Crespellani, direttore del Museo civico e scopritore del mosaico.

Nella cornice della mostra “Il mosaico ritrovato”, la conferenza presenterà alcuni particolari riguardanti la feconda collaborazione fra Crespellani e Graziosi negli ultimi anni dell’Ottocento: dalle giornate trascorse insieme nella villa di Crespellani a rievocare le scoperte archeologiche che, già prima di Arsenio, i suoi familiari avevano compiuto nel territorio di Savignano, alle escursioni nelle colline e montagne modenesi. Qui l’archeologo si recava alla ricerca di reperti e monumenti da preservare e tutelare, mentre l’artista non perdeva occasione per mettere alla prova il proprio talento, traendo ispirazione dal paesaggio circostante e dalle scene di vita campestre che appartenevano al mondo delle sue origini e che continuarono a rappresentare un elemento ricorrente della sua produzione anche negli anni successivi, quando Graziosi si impose come una delle figure più promettenti nel panorama artistico italiano. Accanto alla conferenza è prevista una visita guidata che illustrerà il mosaico di Savignano e la Gipsoteca Graziosi, che conserva un vasto repertorio di dipinti, opere grafiche e gessi dell’artista. Al termine saranno offerti tè e biscotti.

Azioni sul documento