Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2013 / Marzo / PEDAGOGIA DEI GENITORI/2 – A MODENA CONVEGNO NAZIONALE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

14/03/2013

PEDAGOGIA DEI GENITORI/2 – A MODENA CONVEGNO NAZIONALE

Sabato 16 marzo dalle 9 alle 17 alla Palazzina Pucci in via Canaletto si presentano le principali esperienze italiane di collaborazione tra istituzioni scolastiche e la famiglia

Sarà il pedagogista e filosofo francese Alain Goussot, docente all'università di Bologna ed esperto di approcci educativi innovativi, uno dei protagonisti del convegno nazionale “Il patto educativo tra famiglia e territorio: la metodologia Pedagogia dei genitori”, in programma sabato 16 marzo dalle 9 alle 17 alla Palazzina Pucci, in via Canaletto 108. Promosso da Fondazione San Filippo Neri, Comune e Provincia di Modena, patrocinato dall'Ufficio scolastico regionale in collaborazione con il Comitato per l'integrazione scolastica di Torino, il convegno verte sulla famiglia come componente essenziale e insostituibile dell'educazione. Saranno presentati i più interessanti progetti nazionali che valorizzano il ruolo dei genitori nella scuola.

Il programma si apre con gli interventi di Maurizio Castignetti della Fondazione San Filippo Neri e dell'assessore all'Istruzione del Comune di Modena Adriana Querzè. Riziero Zucchi dell'Università di Torino presenterà i fondamenti scientifici della metodologia “Pedagogia dei genitori”, mentre a Elena Dondi della Fondazione San Filippo Neri è affidata la descrizione dell'esperienza modenese. Interverranno poi rappresentanti ed esperti che illustreranno i più interessanti progetti italiani sull'argomento: Sandro Tarter (Università di Bolzano), Luigi Fossati (Gad di Cinisello Balsamo), Adriana Bianco, (Gruppo Abele, Torino), Donatella Oggier-Fusi ed Erica Lurati”(Atgabbes, Canton Ticino). Il coordinamento del convegno è di Cristina Cavani della Fondazione San Filippo Neri. Dopo la pausa pranzo è prevista la relazione di Alain Goussot dell'Università di Bologna e saranno nuovamente presentate esperienze locali: Antonietta Mulas parlerà della Val di Chiana, Irma Salvagno della regione di Fossano-Savigliano-Saluzzo in provincia di Cuneo, Sabrina Gigolo e Augusta Moletto di Torino. Nerino Arcangeli del Ministero dell'Università e della ricerca scientifica è affidato il tema “Luci e ombre della partecipazione dei genitori”. Dopo il dibattito coordinato da Ermanno Tarracchini del gruppo Pedagogia dei genitori di Modena, a concludere i lavori sarà Beppe Stefani del coordinamento Presidenti Consiglio di Istituto di Modena. Sono previste letture a cura dell'attrice Isabella Dapinguente e accompagnamento musicale del Teatro dei venti.

 

Azioni sul documento