Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2013 / Maggio / DONNE / 2 – CONTRO LA VIOLENZA DIBATTITO DI QUASI TRE ORE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

29/05/2013

DONNE / 2 – CONTRO LA VIOLENZA DIBATTITO DI QUASI TRE ORE

Numerosi gli interventi in Consiglio comunale sulla proposta di legge regionale

Il Consiglio comunale di Modena nella seduta di lunedì 27 maggio ha discusso di violenza sulle donne per quasi tre ore prima di esprimersi a favore della proposta di legge di iniziativa popolare contro la violenza sulle donne avanzata da Pd e Sel (a favore anche Mpa e Msa; astenuta Lega nord, non voto di Pdl, Udc, Fratelli d’Italia).

Ad aprire il dibattito è stata Ingrid Caporioni che ha annunciato l’adesione di Sel “per la promozione della cultura della libertà, del rispetto e dell’inviolabilità delle donne. Va restituita un’immagine veritiera delle sesso femminile, penalizzata anche dal ventennio di Governo Berlusconi”. Per il Pd, Rossella Maienza ha parlato di “mattanza ormai quotidiana che nel 2013 ha registrato un’escalation allarmante e che non può essere tollerata ma va contrastata e prevenuta con un’inversione di tendenza in ambito culturale”. Giulia Morini ha evidenziato che “senza una base sicura una donna può non trovare la forza di denunciare e lasciare il proprio partner” e che “c’è violenza anche nell’idea di donna che emerge dagli spot o dalle ‘cene eleganti’ famose alla cronaca”. Per Claudia Codeluppi la proposta di legge “è portatrice di azioni positive per una cultura di genere che aiuti a prevenire la violenza sulle donne. Diffondere i Centri di accompagnamento per gli uomini violenti è un’azione concreta”. Anche per Cinzia Cornia in Italia “c’è sicuramente una cultura sbagliata che fatica a cambiare, lo dimostra il fatto che le attenuanti per il delitto d’onore sono state tolte solo poco tempo fa, ma non si può demandare tutto alla scuola penalizzata dai tagli”. Francesco Rocco ha ringraziato coloro che hanno raccolto le firme: “Chiedo scusa perché, da uomo, quando leggo avvenimenti di questo tipo provo vergogna. Spero che la proposta venga votata rapidamente”. Maurizio Dori ha sottolineato l’importanza di una norma come lo stolking, ma ne ha evidenziato i limiti: “Spesso non siamo in grado di fornire le garanzie a chi ne ha bisogno. Se rimaniamo passivi le violenze proseguono e non si arriva a una legge nazionale”. Per William Garagnani “la famiglia sempre più considera l’educazione all’autonomia come alibi per il disimpegno educativo verso gli adolescenti e la scuola è l’unico settore in cui in Italia si sono ridotte davvero le spese”. Stefano Rimini ha parlato di “fenomeno strutturale, endemico e molto grave” e ha evidenziato il collegamento tra il lavoro e la disoccupazione femminile, e la violenza sulle donne. Luigi Alberto Pini ha ricordato che “un tempo uno strumento di controllo femminile da parte del maschio era il parto: le morti a seguito di numerose e ravvicinate gravidanze erano frequenti e con la pillola si è data alle donne la possibilità di controllare le nascite”. La presidente del Consiglio Caterina Liotti ha ricordato che Modena nel 2007 “è stata la prima Provincia a riunire le istituzioni a favore delle donne. Con una legge regionale le buone pratiche possono essere diffuse anche nei territori meno avanzati”.

Sandra Poppi di Modenasaluteambiente.it ha sottolineato che “le violenze sono il frutto di un modello di prevaricazione, intolleranza e non riconoscimento dei diritti e delle scelte delle donne che ha bisogno di una svolta”. Per il Pdl, Olga Vecchi ha definito “fondamentale” la prevenzione, “ma non significa fare una legge in cui si continuano a ripetere gli stessi concetti senza arrivare concretamente alle cose da fare”. Secondo Adolfo Morandi “il tema va affrontato a livello nazionale e in modo apartitico. E’ un’idea falsa e strumentale che la politica di centrodestra stimoli la violenza di genere”. Sandro Bellei ha lanciato un appello: “Non dividiamoci fra generi; tutti, uomini e donne insieme, dobbiamo impegnarci per bloccare il fenomeno. Le donne stesse non devono mettere l’aspetto fisico sul piatto della bilancia, ma la propria sensibilità”. Per Sergio Celloni di Mpa “le leggi ci sono ma vanno applicate e se una persona commette un reato va punito nel modo giusto. La società in cui viviamo si definisce evoluta ma è ancora maschilista”. Michele Barcaiuolo di Fratelli d’Italia si è detto “poco convinto” della proposta di legge: “Non credo che quelli individuati siano i punti principali su cui intervenire. Per ottenere lo stesso risultato voluto dai proponenti le strade sono tante e altre”. Della stessa idea Gian Carlo Pellacani dell’Udc, che ha aggiunto: “Si chiede troppo alla scuola, rimandare a essa significa volersi sbarazzare di responsabilità personali: la cellula principale in cui educare i fanciulli a essere responsabili, collaborativi, rispettosi del prossimo è la famiglia”.

Nel dibattito sono intervenuti anche il sindaco Giorgio Pighi e gli assessori comunali Simona Arletti e Marcella Nordi. “E’ un’iniziativa significativa – ha sottolineato Pighi – che si muove sul fronte della prevenzione prima che gli episodi si verifichino e in seguito, introducendo correttivi sia nei confronti della vittima che dell’autore di violenza”. Arletti ha parlato di “emergenza sociale che non viene ancora colta: per affrontarla servono leggi più stringenti e le donne vanno assistite dal punto sociale, legale e lavorativo affinché abbiano l’ autonomia per ribellarsi”. Per Nordi ciò che deve cambiare è “la mentalità delle persone e in questo senso una delle cose più utili è lavorare sulle scuole. Quasi tutti i Paesi europei hanno progetti di prevenzione a livello scolastico, ma la maggior parte non ha un quadro organico”.

Azioni sul documento